Italia

Assitol rinnova la squadra per le future sfide

L'obiettivo è evitare la progressiva delocalizzazione delle imprese del settore. Colavita confermato presidente. Alla guida del settore olio d'oliva Angelo Cremonini

09 giugno 2012 | Silvia Cerioli

Un direttivo forte e allargato alle diverse componenti del settore per affrontare le difficoltà dell’attuale situazione economica. Con alcune conferme e diverse novità ai vertici dell’organizzazione, si è chiusa ieri a Roma l’Assemblea annuale di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia.

Il consueto appuntamento ha visto la riconferma di Leonardo Colavita alla presidenza dell’organizzazione. Molisano, l’industriale ha fondato la Colavita SpA, i cui prodotti sono molto apprezzati sia in Italia che all’estero. Confermato anche Angelo Cremonini (Olitalia), alla guida del Gruppo Olio d’oliva dell’associazione.

Le novità riguardano innanzitutto il Comitato di Presidenza e il consiglio direttivo. Accanto ad Alberto Fontana (Salov SpA), Fabio Maccari (Carapelli Firenze SpA) e Carlo Tampieri (Tampieri SpA), è arrivato Giovanni Zucchi, amministratore delegato della Zucchi SpA. Questi entra anche nel consiglio direttivo, insieme ad Alfredo Marasciulo della Marasciulo srl, e Maurizio Corcelli, amministratore delegato della Bunge.

Confermati invece Giuseppe Allocca (Vallè) alla guida del Gruppo Margarine, Marcello Del Ferraro, della Ital Green Oil, a capo del Gruppo Oli per usi tecnici e Luigi Zavaglia (Cereal Docks) per il Gruppo Olio di semi.

Palmino Poli è stato eletto presidente del Gruppo Prodotti e semilavorati per panificazione e pasticceria. Michele Rubino, della Fratelli Rubino Industrie Olearie, è il nuovo responsabile del Gruppo Olio di sansa, mentre Paolo Grechi, amministratore della Zeus SpA, è il neo-presidente del gruppo Lieviti da zucchero.

L’Assemblea si è soffermata sui risultati del 2011, anno non facile per l’economia italiana e mondiale. Nel settore dell’olio d’oliva, l’industria italiana si è attestata al primo posto per le esportazioni di prodotto confezionato, stabilendo un nuovo record storico per il nostro paese, che per la prima volta ha superato la soglia delle 400.000 tonnellate vendute all’estero. Tuttavia, rispetto ai Paesi concorrenti, sia tradizionali che emergenti, alle difficoltà della congiuntura economica si sommano quelle di un Paese che non fa sistema e che spesso manifesta una forte diffidenza nei confronti del mondo industriale.

“Quello che vorremmo evitare – ha dichiarato il presidente Leonardo Colavita – è di assistere alla progressiva delocalizzazione delle nostre aziende all’estero. Finora, si è trattato soprattutto di ipotesi, ma nei prossimi anni ciò potrebbe diventare realtà”. Per rispondere a queste sfide, ASSITOL ha scelto di ampliare il suo direttivo, coinvolgendo nuove forze nell’attività associativa. “In tal modo – ha concluso il leader degli industriali – intendiamo rafforzare la nostra azione nei confronti delle istituzioni, italiane ed europee, e rilanciare la possibilità di collaborare con gli attori della filiera interessati a valorizzare il lavoro e i prodotti di tutto il settore”.

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00