Italia
Assitol rinnova la squadra per le future sfide
L'obiettivo è evitare la progressiva delocalizzazione delle imprese del settore. Colavita confermato presidente. Alla guida del settore olio d'oliva Angelo Cremonini
09 giugno 2012 | Silvia Cerioli
Un direttivo forte e allargato alle diverse componenti del settore per affrontare le difficoltà dell’attuale situazione economica. Con alcune conferme e diverse novità ai vertici dell’organizzazione, si è chiusa ieri a Roma l’Assemblea annuale di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia.
Il consueto appuntamento ha visto la riconferma di Leonardo Colavita alla presidenza dell’organizzazione. Molisano, l’industriale ha fondato la Colavita SpA, i cui prodotti sono molto apprezzati sia in Italia che all’estero. Confermato anche Angelo Cremonini (Olitalia), alla guida del Gruppo Olio d’oliva dell’associazione.
Le novità riguardano innanzitutto il Comitato di Presidenza e il consiglio direttivo. Accanto ad Alberto Fontana (Salov SpA), Fabio Maccari (Carapelli Firenze SpA) e Carlo Tampieri (Tampieri SpA), è arrivato Giovanni Zucchi, amministratore delegato della Zucchi SpA. Questi entra anche nel consiglio direttivo, insieme ad Alfredo Marasciulo della Marasciulo srl, e Maurizio Corcelli, amministratore delegato della Bunge.
Confermati invece Giuseppe Allocca (Vallè) alla guida del Gruppo Margarine, Marcello Del Ferraro, della Ital Green Oil, a capo del Gruppo Oli per usi tecnici e Luigi Zavaglia (Cereal Docks) per il Gruppo Olio di semi.
Palmino Poli è stato eletto presidente del Gruppo Prodotti e semilavorati per panificazione e pasticceria. Michele Rubino, della Fratelli Rubino Industrie Olearie, è il nuovo responsabile del Gruppo Olio di sansa, mentre Paolo Grechi, amministratore della Zeus SpA, è il neo-presidente del gruppo Lieviti da zucchero.
L’Assemblea si è soffermata sui risultati del 2011, anno non facile per l’economia italiana e mondiale. Nel settore dell’olio d’oliva, l’industria italiana si è attestata al primo posto per le esportazioni di prodotto confezionato, stabilendo un nuovo record storico per il nostro paese, che per la prima volta ha superato la soglia delle 400.000 tonnellate vendute all’estero. Tuttavia, rispetto ai Paesi concorrenti, sia tradizionali che emergenti, alle difficoltà della congiuntura economica si sommano quelle di un Paese che non fa sistema e che spesso manifesta una forte diffidenza nei confronti del mondo industriale.
“Quello che vorremmo evitare – ha dichiarato il presidente Leonardo Colavita – è di assistere alla progressiva delocalizzazione delle nostre aziende all’estero. Finora, si è trattato soprattutto di ipotesi, ma nei prossimi anni ciò potrebbe diventare realtà”. Per rispondere a queste sfide, ASSITOL ha scelto di ampliare il suo direttivo, coinvolgendo nuove forze nell’attività associativa. “In tal modo – ha concluso il leader degli industriali – intendiamo rafforzare la nostra azione nei confronti delle istituzioni, italiane ed europee, e rilanciare la possibilità di collaborare con gli attori della filiera interessati a valorizzare il lavoro e i prodotti di tutto il settore”.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00