Italia
Analisti sensoriali, la formazione continua
Non bisogna mai considerarsi arrivati. Il degustatore d’olio professionista si allena sempre stando a diretto contatto con le scuole di assaggio. Dall’Onaoo, a Imperia, anche gli specialisti del Nucleo antisofisticazioni di Genova
02 giugno 2012 | T N
La settimana scorsa si è concluso il corso tecnico per aspiranti assaggiatori coordinato da Barbara Ricca dell'Onaoo, e, sempre nel mese di maggio, si è svolto anche un corso tecnico internazionale per stranieri che ha registrato la presenza di allievi provenienti da tutto il mondo: Giappone, Stati Uniti, Turchia, Grecia e da altri paesi che riconoscono nell 'Onaoo la scuola di assaggio più qualificata a livello mondiale.
Il corso tecnico concluso venerdi 25, è stato frequentato principalmente da allievi italiani, ma segnaliamo la presenza anche in quest'attività onaoo di alcuni stranieri provenienti dal Brasile, dalla Tunisia, dalla Turchia, dalla California e dal Canada.
Interessante da segnalare la presenza al corso degli specialisti del Nucleo antisofisticazioni di Genova . Da sempre onaoo viene scelta dagli organi di controllo preposti per formare tecnicamente le proprie persone; in passato hanno partecipato altre squadre dei Nas, i Nac di Roma e molti esponenti della Repressione Frodi.
La preparazione a livello professionale di chi deve tutelare e garantire la qualità e la genuinità del prodotto rimane un punto base per la scuola di Imperia.
Tra i docenti, oltre a Marcello Scoccia, responsabile del corso in qualità di Capo panel, gli aspiranti assaggiatori hanno assistito alle lezioni di Marino Giordani e Mauro Amelio dell'Onaoo, di Giorgio Pannelli già Primo Ricercatore - CRA-OLI di Spoleto e di Franco Macchiavello - Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi agro alimentari.
Onaoo da tempo collabora con diverse Università. Nel mese di gennaio il Capo Panel Marcello Scoccia è stato correlatore della tesi "Sociologia degli standard:il caso dell'assaggio professionale di olio e caffè", apportando un rilevante contributo in un ambito, quello sociologico, non direttamente collegato all'agroalimentare.
In occasione del corso la dott.ssa Carlotta Pasetto nel suo intervento, ha illustrato il lavoro svolto in collaborazione con MS, sottolineando l'importanza della figura dell'assaggiatore nell'assicurazione di qualità di un prodotto e come questa figura sia di sostanziale importanza per il consumatore.
Alla cerimonia di consegna degli attestati, che si è svolta venerdi 25 nella sala multimediale della Camera di commercio di Imperia, era presente anche il comandante dei NAS di Genova , il capitano Gian Maria Carta, a fianco del Presidente Onaoo , Lucio Carli.