Italia

Crisi e mercato secondo gli enologi

Al 67° Congresso dell’Associazione nazionale degli enologi tra i temi in esame il clima, la tecnologia e in particolare un focus sui mercati in cambiamento

26 maggio 2012 | C. S.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione vinicola, la crisi economica, i successi dell'export, le difficoltà di fare impresa in Italia e la necessità di razionalizzare i costi senza ledere la qualità. Sono queste le tematiche al centro del 67° Congresso nazionale di Assoenologi, organizzazione di categoria che rappresenta i tecnici vitivinicoli italiani, che si terrà dal 3 al 7 giugno prossimi a bordo della “Costa Atlantica”, in navigazione da Savona verso Ibiza.

“Clima, tecnologia e mercati che cambiano: comprenderne le dinamiche per essere sempre più competitivi”, è il titolo generale dell’evento.

In tutto circa 1000 i partecipanti, per tre sessioni di lavoro. La prima riguarderà “I cambiamenti climatici: ripercussioni e rimedi in vigneto e in cantina” di cui parleranno, Luigi Mariani, docente di meteorologia all’Università degli studi di Milano, Giuliano D’Ignazi, direttore tecnico di Terre Cortesi Moncaro e Riccardo Cotarella, docente di viticoltura e enologia all’Università di Viterbo. Negli ultimi anni le brusche mutazioni del clima hanno costretto gli enologi a correre ai ripari e cercare nuovi rimedi sia in vigneto che in cantina. Il surriscaldamento globale, però, non costituisce unicamente una minaccia, ma potrebbe rappresentare anche una opportunità.

Nel corso della seconda sessione dal titolo “Le aspettative e le difficoltà di chi produce e chi vende”, invece, il direttore di Assoenologi, Giuseppe Martelli, presenterà la fotografia del settore vitivinicolo italiano con gli ultimi dati disponibili. Malgrado il crollo dei consumi interni, passati dai 45 litri procapite del 2007 ai 42 litri dello scorso anno, segnando un calo del 7,3%, l'export continua a tenere. Il vino italiano rimane infatti quello più venduto sui mercati internazionali consentendo alle vendite all'estero di registrare nel 2011 un incremento del 12% in valore e del 9% in volume rispetto al 2010. Nel 2012 tuttavia le cose si annunciano più difficili.

Delle difficoltà di chi esporta oltre il 50% della propria produzione e di quali potrebbero essere le prospettive future, parleranno Ettore Nicoletto, amministratore delegato del Gruppo Santa Margherita e Sergio Dagnino, direttore generale della Caviro. A minare questo momento positivo per l’export italiano possono infatti essere i nostri tradizionali punti di debolezza, fra questi, la frammentazione della produzione, l’eccesso di denominazioni e l’assenza di una “unica cabina di regia” che massimizzi gli sforzi di tante realtà imprenditoriali.

Di particolare interesse infine, la terza sessione del Congresso, dedicata al tema della razionalizzazione dei costi. In un momento di grave crisi economica che tocca tutti i comparti e di aggravio dell’imposizioni fiscali per le aziende, con l’introduzione dell’Imu – la nuova imposta municipale propria - sui fabbricati rurali e i terreni agricoli, il lievitare dei prezzi energetici e lo spettro dell’aumento dell’Iva, il ruolo dell’enologo e la sua capacità di tagliare lì dove è possibile, senza ledere la qualità del vino, appare strategico. A parlarne, proponendo alcune soluzioni in vigneto e cantina saranno Luigi Bonato, Paolo Peira e Enrico Zanoni, rispettivamente direttori di Evoluzione Ambiente, Antesi e Cavit, una delle più grandi aziende cooperative italiane.

Il 67° Congresso nazionale di Assoenologi si svolge con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana. Sponsor ufficiali le seguenti aziende leader di macchine, prodotti e accessori per la viticoltura e l’enologia: Amorim Cork Italia, Baukos, Bayer Cropscience, Colombin & Figlio, Della Toffola Group, Eiqs Informatica, Enò, Enoplastic, Gruppo Apra Informatica, Mas Pack Packaging, Milano Assicurazioni, Nomacorc, Tonutti, Vason Group, Vetri Speciali.

Ufficio stampa: Cristiana Missori

 

Potrebbero interessarti

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55

Italia

Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso

24 giugno 2025 | 11:00