Italia

Le “Donne in Campo” della Cia incontrano Vandana Shiva

24 maggio 2012 | C. S.

Un vibrante appello per la difesa della biodiversità, un patrimonio che l’uomo sta pericolosamente depauperando, con migliaia di varietà vegetali e specie animali che stanno scomparendo in Italia e nel Pianeta. Per questo, le donne imprenditrici della Cia scendono “in campo” e, all’interno della manifestazione “Terra Futura”, promuovono un incontro dibattito sul questa importante materia, ospitando Vandana Shiva. La biodiversità, secondo le “Donne in campo” è di vitale importanza per l’uomo, visto che determina la fonte di cibo, acqua e aria pulite e svolge un’attività di stabilizzazione climatica, veicola l’impollinazione delle specie vegetali selvatiche e coltivate e funge da protezione per le inondazioni. È una garanzia di equilibrio biologico per tutti gli habitat terrestri e quindi di salute per l’uomo.

Il nostro patrimonio genetico animale e vegetale, però, è provato -spigano le Donne in campo- da una selezione esasperata, dall’impatto dell’attività umana e “perde pezzi” sempre più velocemente. Il ritmo di estinzione delle specie è oggi mille volte superiore a quello naturale.

L'Italia è uno dei paesi europei più ricchi di biodiversità sia animale che vegetale e lo stato d’Europa che conta il maggior numero di specie di piante con semi. Anche la biovarietà italiana però è messa in pericolo da molti fattori.

Le donne giocano un ruolo importante in agricoltura nell’uso e nel mantenimento delle risorse naturali, nella difesa del territorio e, non ultima, nella difesa della biodiversità.

Molte associate Donne in Campo sono impegnate da anni nella conservazione di semi a rischio scomparsa, nella coltivazione di varietà antiche di frutta e vegetali, nella preservazione di razze animali a rischio estinzione. Questa libera attività si rivela quasi sempre un vantaggio economico e un fattore di competitività che, evitando danni ambientali, aumenta la sicurezza in tempi di cambiamenti climatici.

Riconnettere gli agricoltori alla natura: è questo il proposito dell’iniziativa di domani.

L’incontro sarà aperto da Maria Annunziata Bizzarri, presidente Toscana e vicepresidente nazionale Donne in Campo e introdotto dalla presidente nazionale Mara Longhin. Tre imprenditrici agricole, Elisa Bigiarini (Arezzo), Manuela Cozzi ( L’Aquila) e Barbara Gobbi (Ancona) porteranno la loro testimonianza sull’impegno quotidiano che spontaneamente svolgono in favore della biodiversità. Seguirà l’intervento di Vandana Shiva che porterà l’esperienza sua e della sua Associazione Navdanya. Navdanya significa “9 semi” (simboleggiando la protezione della diversità biologica e culturale) e anche il “nuovo dono” per le sementi come beni comuni sulla base del diritto di salvare e condividere i semi. Nel contesto odierno di distruzione biologica ed ecologica, infatti, donare semi è un dono di vita una difesa del patrimonio e della continuità. Conservare i semi è conservare la biodiversità, difendere la consapevolezza del loro utilizzo, è preservare cultura!

Per l’occasione sarà, inoltre, allestito per tutta la durata della mostra-convegno (25/27 maggio) uno stand con i prodotti delle imprenditrici Donne in Campo insieme alle donne dell’Associazione Navdanya che venderanno le stoffe realizzate dalle donne del progetto “Fibre per la libertà”.

Potrebbero interessarti

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00