Italia
Per chi ama leggere, il Salone del Libro
Appuntamento a Torino dal 10 al 14 maggio. Spazio anche per il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, con firma di un protocollo d’intesa
05 maggio 2012 | C. S.
Il Salone Internazionale del Libro per il terzo anno dà il benvenuto al Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, il progetto culturale che unisce enti, istituzioni e associazioni di Langhe Roero e Monferrato, promosso dalla Regione Piemonte con il coordinamento della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura per valorizzare il territorio di Langhe, Roero e Monferrato.  Ospitato nel quinto padiglione di Lingotto Fiere, lo stand del Parco Culturale accoglierà la firma del protocollo dâintesa tra i 28 soggetti promotori del progetto e darà il via alle celebrazioni dedicate al Centenario della nascita di Davide Lajolo (1912-1984), scrittore, poeta e giornalista, nato a Vinchio (At) e sempre rimasto legato al suo paese di origine.  Lo stand ospiterà circa cinquanta appuntamenti, tra presentazioni letterarie, incontri, reading, spettacoli, mostre, degustazioni enogastronomiche, proiezioni e dibattiti, molti dei quali ispirati ai cinque grandi autori del Novecento di Langhe, Roero e Monferrato: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino, Gina Lagorio e lo stesso Lajolo.   Il protocollo di intesa  La firma del protocollo dâintesa, e con essa lâinaugurazione dello stand del Parco, è in programma giovedì 10 maggio alle ore 16. Oltre allâassessore al Turismo della Regione Piemonte Alberto Cirio e al presidente del Salone Internazionale del Libro Rolando Picchioni, saranno presenti i rappresentati degli enti promotori del Parco: Associazione Culturale Davide Lajolo, Associazione Culturale Gente e Paesi, Associazione I Cartunè, Associazione Culturale Terre Alte, Atl Alessandria (Alexala), Atl Asti (Astiturismo), Atl Langhe e Roero (Tu Langhe Roero), Cepam - Centro Pavesiano Museo Casa Natale, Collisioni, Fondazione Cesare Pavese, Wimu-Wine Museum di Barolo, Fondazione Bottari Lattes, Fondazione Emanuele di Mirafiore e i Comuni di Alba, Bra, Barolo, Canelli, Cherasco, Costigliole dâAsti, Grinzane Cavour, Nizza Monferrato, San Benedetto Belbo, Santo Stefano Belbo, Vaglio Serra e Vinchio dâAsti e la Comunità delle colline tra Langa e Monferrato (Calosso, Canelli, Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Costigliole d'Asti, Moasca, Montegrosso d'Asti, San Marzano Uliveto).  Il protocollo darà vita a un Comitato di Indirizzo, costituito da un rappresentante per ogni ente (Regione Piemonte, Fondazione per il Libro, le Atl di Alba, Asti e Alessandria, i Comuni, le Associazioni e le Fondazioni del territorio). Ogni anno il Comitato esprimerà le linee programmatiche del Parco Culturale e il calendario delle attività , volte alla valorizzazione e tutela del patrimonio di cultura materiale e immateriale espresso dai luoghi di Langhe, Roero e Monferrato, evitando sovrapposizioni tra le manifestazioni e ottimizzando in unâottica di economie di scala la promozione e la comunicazione.  In occasione della firma del protocollo lâautore Andrea Bajani terrà un reading tratto dal suo testo inedito La via del sale passa per la luna, scritto per il Viaggio dei Cartunè, lâiniziativa che dal 21 al 30 aprile ha visto impegnati gli eredi dei cartunè in un percorso di dieci giorni, su carri e cavalli, dalle Langhe alla Liguria (e ritorno), per rinnovare e far riscoprire, in ogni paese attraversato, la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio e dei suoi abitanti e le fatiche di un percorso antico, alla ricerca delle proprie radici.   Il centenario della nascita di Davide Lajolo  Cento anni fa nasceva Davide Lajolo, partigiano, uomo politico, giornalista, scrittore. LâAssociazione culturale che porta il suo nome organizza nel corso del 2012 il Davide Lajolo 100 anni. «Lâiniziativa â spiega Laurana Lajolo, presidente dellâAssociazione Davide Lajolo e figlia dellâautore â non vuole essere una celebrazione, ma la riproposizione della curiosità culturale, della passione politica, dellâamore per lâarte, del mestiere di giornalista, dellâappartenenza poetica alle colline monferrine di una personalità che ha intrecciato la sua biografia con la grande storia». In programma: convegni a Torino (4 ottobre sul mestiere del giornalista), Roma (Camera dei Deputati, in ricordo dellâattività parlamentare), Nizza (10 novembre su Lajolo giornalista e scrittore) e Milano (16 novembre su socialismo e democrazia); spettacoli teatrali in prima assoluta ad Asti (festival Astiteatro, monologo tratto da Veder lâerba dalla parte delle radici, Premio Viareggio per la letteratura 1977) e a Santo Stefano Belbo (8 settembre, messa in scena de Il vizio assurdo di Diego Fabbri e Davide Lajolo); passeggiate lungo gli Itinerari letterari di Davide Lajolo a Vinchio (26 maggio, 7 luglio e 25 agosto); una mostra fotografica a Vinchio e a Nizza (Il palpito della terra): mostre dâarte a Costigliole (30 giugno) e ad Alessandria presso Palazzo Monferrato (9 ottobre), coinvolgendo tutti i luoghi in cui Davide Lajolo ha operato. A luglio una grande festa di compleanno a Vinchio, Sono nato nel tempo del grano biondo. Buon compleanno Davide, con poesie in concerto e degustazione di prodotti dâeccellenza del territorio. La riedizione di Veder lâerba dalla parte delle radici si aggiunge alle ristampe e alle pubblicazioni curate dallâAssociazione negli anni scorsi. Per il dettaglio del programma. www.davidelajolo.it.  «Vinchio è il mio nido, vi sono nato nel tempo del grano biondo», così Davide Lajolo parla delle sue origini nel paese del Monferrato, dove è nato il 29 luglio 1912. Di quel paese, dove ha trascorso lâinfanzia, è sempre stato innamorato e ne ha scritto nei suoi libri autobiografici Classe 1912 (1945), Il Voltagabbana (1963), Veder lâerba dalla parte delle radici (Premio Viareggio per la Letteratura 1977), Ventiquattro anni. Diario di un uomo fortunato (1981). Alla sua gente ritorna con i racconti di Come e perché (1968) I Mè (1977), e Il merlo di campagna e il merlo di città (1983). La vita di Lajolo si svolge però nel mondo, attraversa le guerre di Spagna, Grecia, Jugoslavia e si arricchisce di coscienza civile e politica nella Resistenza combattuta nelle sue colline con il nome di battaglia Ulisse. Dopo la Liberazione è caporedattore dellâedizione torinese dellâUnità (1945-1947) e poi il direttore dellâUnità di Milano (1948-1958). à il primo giornalista occidentale a intervistare nel 1956, durante un viaggio in Cina, Mao Tse Tung e Ciu En Lai. Diventa amico di Picasso, Quasimodo, Eluard, Sartre, Guttuso, Mazzacurati, Calabria, Bodini Montale, Pasolini, Rosi, Visconti, Ungaretti, Malaparte, Neruda e molti altri. Vive anche lâesperienza parlamentare (1958-1972). Dopo il 1972 si dedica soprattutto alla scrittura. Già nel 1960 scrive la prima biografia di Cesare Pavese, di cui era amico, Il vizio assurdo, che diventa un caso letterario con molte traduzioni allâestero. Nel 1974 con il drammaturgo Diego Fabbri traspone la biografia in un testo teatrale con lo stesso titolo. Nel 1978 ricostruisce la prima biografia dello scrittore di Alba Fenoglio. Un guerriero di Cromwell sulle colline delle Langhe. Scrive I Rossi (1974) su socialismo e democrazia, Finestre aperte a Botteghe Oscure (1975), Il volto umano di un rivoluzionario. La straordinaria avventura di Giuseppe Di Vittorio (1979). Chiude la sua attività rivolgendo un omaggio ai pittori che ha frequentato in Gli uomini dellâarcobaleno (1984) e riordina la sua raccolta di poesie, pubblicate ventâanni dopo, Quadrati di fatica (2004).  Il programma dello stand  Giovedì 10 maggio programma dedicato in parte a Beppe Fenoglio. à curato da: Fondazione Ferrero di Alba, Città di Alba, Archivio Gallizio di Torino, Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba, Wimu-Wine Museum di Barolo, Enoteca Regionale del Barolo, Comune di Barolo, Associazione I Cartuné di Castagnito, Associazione Terre Alte, Centro culturale Fenoglio di Murazzano, Comune di San Benedetto Belbo, Comune di Cortemilia, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite. Tra gli incontri previsti: la proiezione del documentario Dèrive Gallizio sul pittore albese, realizzato da Pietro Balla e Monica Repetto (ore 10,30); la presentazione delle iniziative del comune di Alba dedicate a Gallizio a centodieci anni dalla nascita (ore 11,30) e quella del Wimu-Wine Museum di Barolo (ore 13); la proiezione del video sul viaggio svolto dai moderni cartunè a fine aprile, sullâantica via del sale (ore 14,30); la presentazione del Premio nazionale di letteratura per lâinfanzia Il Gigante delle Langhe (ore 18); lâincontro sui luoghi fenogliani La pagina e il paesaggio (ore 17); la proiezione del documentario di Guido Chiesa Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio (ore 19).  Venerdì 11 maggio a curare il programma, in parte ispirato a Giovanni Arpino, sono: la Città di Bra, lâAssociazione Archivio Nerone Ceccarelli, la Fondazione Giovanni Goria, la casa editrice Scritturapura, la Fondazione Emanuele di Mirafiore. Tra gli appuntamenti in programma: lâincontro Arpino e il vecchio Piemonte. I pranzi da gaudenti, le lingere, lâuniverso della Torino di ringhiera con lâautore Pier Luigi Berbotto, il cantautore Gipo Farassino, lo scrittore Bruno Gambarotta e il critico letterario Bruno Quaranta (ore 10,30); lâincontro dedicato allo scultore e pittore Nerone Ceccarelli, coordinato dal caporedattore del Tg Rai Piemonte Carlo Cerrato (ore 12,30); la presentazione delle iniziative della Città di Bra dedicate a Giovanni Arpino a venticinque anni dalla morte e del programma della XIII edizione del Salone del Libro per ragazzi che si svolge a Bra dal 16 al 20 maggio (ore 17); la presentazione degli itinerari arpiniani (ore 18) con le degustazioni di prodotti del territorio braidese; lâincontro Testimoni da lontano con Padre Antonio Venegoni, Ugo Zamburro e Padre Gianfranco Testa (ore 19,30).  Sabato 12 maggio curano il programma della giornata, dedicato a Davide Lajolo: lâAssociazione Davide Lajolo, il Comune di Vinchio, Assemblea Teatro, la casa editrice Rizzoli, il Comune di Costigliole dâAsti, lâAssociazione Gente e paesi e la Bottega del Grignolino di Portacomaro. In cartellone: la presentazione del Castello di Costigliole dâAsti (ore 11); la presentazione della mostra Poesia come arte: artisti che interpretano le poesie di Davide Lajolo e lâesposizione di alcune opere di Piero Nebiolo, Eric Keller e Clizia (ore 11,30); lâaperitivo offerto dal Comune di Costigliole dâAsti (ore 13); la presentazione del programma dedicato al centenario della nascita di Davide Lajolo (ore 14,30) e del programma del Festival del Paesaggio Agrario (ore 15,30), eventi organizzati dallâAssociazione Davide Lajolo; unâanteprima della mostra che inaugurerà ad ottobre al Palazzo Monferrato di Alessandria ed esporrà parte della collezione dâarte di Davide Lajolo (ore 16,30); lâincontro Davide Laiolo, giornalista, scrittore, uomo politico con il presidente dellâOrdine dei Giornalisti Piemonte Alberto Sinigaglia tra i relatori (ore 17); il ricordo di Lajolo della casa editrice Rizzoli (ore 18); la presentazione dello spettacolo Il vizio assurdo, realizzato da Assemblea Teatro e tratto dal romanzo che Lajolo scrisse sulla vita di Cesare Pavese (ore 19); lâincontro Monferrato paesaggi dellâanima tra Candidatura Unesco e Expo 2015 con Carlo Cerrato, caporedattore Tg Rai Piemonte; lâaperitivo con Grignolino di Portacomaro (ore 20).  Domenica 13 maggio programma ispirato alla figura di Cesare Pavese. Curano la giornata: Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, Fondazione Cesare Pavese, Comune di Santo Stefano Belbo, Comune di Canelli, Cepam â Centro Pavesiano Museo Casa Natale, Douja d'Or - Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti, Canelli Domani, Enoteca Regionale di Canelli e Astesana. Tra le iniziative proposte: lâincontro ispirato al tema del Salone 2012, dal titolo Twitteratura? Intersezioni rotture e continuità nelle pieghe letterarie di twitter (ore 11); la presentazione del Pavese Festival 2012 (ore 12) e di Crearleggendo, manifestazione che coinvolgerà a fine maggio i ragazzi delle scuole di Canelli (ore 13); il reading tratto da poesie di Pavese (ore 14); la presentazione della XXIX edizione del Premio Cesare Pavese (ore 15); gli omaggi per ricordare insieme il compleanno di Pavese e il Centenario di Lajolo, attraverso il teatro con gli spettacoli Il vizio assurdo, prodotto da Assemblea Teatro, e Cesare, la luna e la vigna, interverranno: Anna Paola Bardeloni, Andrea Bosca, Andrea Castellini, Nanni Fabbri, Fabio Fassio, Roberta Favrin, Luciano Nattino, Angelo Scarafiotti, Renzo Sicco, Lino Spadaro (ore 16); lâincontro Pavese in Romania. Pavese e lâAmerica (ore 18,30); la presentazione del libro Alla scoperta di un patrimonio. Langhe, Roero e Monferrato, edito da Allemandi, e del progetto dedicato agli archivi storici delle industrie canellesi di Vermouth e Spumanti (ore 19,30); la degustazione dei vini dellâEnoteca Regionale di Canelli e dellâAstesana (ore 20,30).  Lunedì 14 maggio il programma, che include incontri dedicati a Gina Lagorio, è organizzato da: Comune di Cherasco, Fondazione Bottari Lattes, Comune di Barolo, Cisim â Centro Internazionale Studi Insediamenti Medievali, Associazione Pro Loco di Barolo. Tra gli appuntamenti: la presentazione del libro di Laura Operti Per una cultura della nonviolenza (ore 11); un incontro sui monumenti della città di Cherasco (ore 12) e uno su La cultura del territorio: occasioni per una visita a Barolo, Cherasco, Monforte dâAlba e San Benedetto Belbo (ore 13); la presentazione del volume di Walter Accigliaro, Baldassarre Molino e Pierangelo Vacchetto I Falletti di Barolo. Il luogo ed il loro castello principale (ore 15); le letture tratte dalle opere di Gina Lagorio (ore 16); la presentazione della tappa Cherasco â Cervinia del Giro dâItalia (ore 17); la degustazione di Barolo Chinato e dei baci di Cherasco (ore 18).     Fonte: Paola Galletto
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18