Italia
Pic & Nic a Trevi, l'ulivo e l'olio protagonisti
Una due giorni all'insegna della natura in Umbria. Il pubblico ha apprezzato la filosofia del vivere lento
05 maggio 2012 | C. S.
L'edizione 2012 di Pic & Nic a Trevi (Pg), l'ormai tradizionale rassegna che anima il borgo umbro coniugando natura, arte, musica, itinerari paesaggistici e spazi riservati ai prodotti dell'enogastronomia locale, si è svolta il fine settimana di sabato 28 e domenica 29 aprile registrando un notevole afflusso di partecipanti, per la maggior parte provenienti da fuori Umbria. L'impostazione che quest'anno ha caratterizzato il "pic-nic più famoso d'Italia", arricchito di iniziative dedicate ai più piccoli come la Fattoria Didattica organizzata dalla Coldiretti o le lezioni di semina e zappatura dell'orto tenute dall'Associazione Produttori Sedano Nero di Trevi, ha richiamato nel borgo umbro in particolare giovani e bambini, che hanno avuto l'opportunità di accostarsi, grazie alle guida di esperti del settore, al mondo dell'agricoltura e di riscoprire quel rapporto tra uomo e natura che, affievolito dai ritmi tipici del vivere contemporaneo, la manifestazione si propone da anni di valorizzare e rafforzare. Lo scenario paesaggistico scelto come cornice dell'edizione 2012 - la collina di ulivi di fronte a Trevi attraversata dal sentiero dell'acquedotto romano e disseminata di antiche case di campagna - è stato molto apprezzato dai visitatori che, durante il pic-nic itinerante tenutosi sabato 28 e domenica 29 aprile dalle 12.30 alle 17.30, hanno potuto assaggiare i panini d'autore preparati con ingredienti del territorio dallo chef Stefano Marconi in linea con il progetto "alta cucina pret à manger tra due fette di pane" e assistere alle degustazioni Guidate di Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria, organizzate a cura della Strada dell'Olio Dop Umbria in collaborazione con Consorzio di Tutela Dop Umbria con il proposito di mettere in evidenza le differenze sostanziali che consentono di distinguere l'olio buono da quello cattivo e di illustrare le caratteristiche dell'oro verde di Trevi, dal colore al grado di acidità . Accanto al Pic-nic itinerante, la due giorni all'insegna di natura, arte e buon cibo è stata scandita da numerose iniziative che hanno attirato l'attenzione e l'interesse dei visitatori di ogni fascia d'età e: il "Farmer's Market", l'ormai consueto spazio riservato all'esposizione e alla vendita di prodotti orticoli locali, prodotti bologici e olio Extravergine di Oliva DOP Umbria, affiancato dal Mercato dell'antiquariato e del riciclo; i trekking naturalistici a cura del Centro Outdoor Pangea - Valnerina Adventure, che hanno consentito a folti gruppi di partecipanti di scoprire, nella giornata di sabato, il sentiero dell'acquedotto medievale o Sentiero degli Olivi che collega Santa Caterina all'Olivo di S. Emiliano, considerato il più vecchio d'Italia, e di contemplare le varie sfumature di colore del tramonto umbro durante l'escursione serale al pozzo di mezzanotte, e nella giornata di domenica di apprezzare le note cromatiche e i profumi effusi dai prati in fiore e dai pascoli che si aprono sulle montagne sovrastanti Trevi; le passeggiate immersi nella natura, che hanno condotto i tanti aderenti alla ricerca delle erbe che crescono sulla collina e alla scoperta dei luoghi del silenzio con l'itinerario verso la chiesa di Santa Caterina guidato da Frate Nicola che, dinnanzi alle distese di boschi e ulivi di cui è circondato l'edificio sacro e alle opere d'arte in esso conservate, ha illustrato la concezione del silenzio come ispirazione creativa e gestazione della mente. Particolare successo hanno riscosso gli spazi pensati per i bambini allo scopo di avvicinarli alla natura e stimolarli alla scoperta delle risorse agricole di cui è ricco il territorio umbro: gli incontri di Fattoria Didattica a cura della Coldiretti hanno consentito ai più piccoli di imparare le tecniche di fabbricazione di uno spaventapasseri impiegando abiti vecchi e paglia mentre le lezioni di semina e zappatura impartite dai membri dell'Associazione Produttori Sedano Nero di Trevi, cultivar tipica della zona, sono state articolate in maniera tale da trasmettere ai bambini ed agli adulti, l'interesse per la coltura orticola attraverso dimostrazioni pratiche di come si prepara la terra e di come si provvede alla semina. Numerosi altri eventi hanno affiancato e integrato il percorso itinerante del pic nic, spaziando dall'arte alla natura, dalla musica all'enogastronomia: il concerto di Mozombà , gruppo musicale nato dall'unione di persone ed esperienze diverse che ha proposto sabato 28 aprile nell'Anfiteatro della Collina il suo variegato repertorio, dalla musica contemporanea di derivazione classica alla musica popolare antica, dal Jazz al Pop; le musiche tradizionali dell'Italia centro-meridionale interpretate da I Musicanti del Piccolo Borgo, storica formazione del folk revival italiano che ha animato domenica 29 aprile il Ninfeo di Villa Fabbri con i brani attinti dalle forme musicali tipiche delle regioni del Centro-Sud Italia, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi ai saltarelli; le visite guidate alla città che nelle giornate di sabato e domenica hanno condotto i visitatori alla scoperta del centro storico e della parte bassa di Trevi, detta La Piaggia; lo spettacolo per bambini di Daniele Celli, a cura di Novamont "Volevo vivere in un mondo di plastica", seguito da un dibattito attorno all'uso di oggetti a basso impatto ambientale; infine, il mini corso dimostrativo di nordic walking e i corsi di potatura dell'olivo, tenutisi presso la Chiusa degli Ulivi di Villa Fabri. Anche quest'anno, dunque, il picnic diffuso in una collina olivata ha confermato la propria impronta di un'iniziativa a dimensione d'uomo che punta a valorizzare e a testimoniare anno dopo anno un vero e proprio stile di vita, quello ispirato alla filosofia del vivere "slow", che conduce ad apprezzare e a conoscere meglio ogni particolarità delle eccellenze che caratterizzano il territorio trevano e la sua distesa di verdi-argentee colline olivate. Pic & Nic a Trevi tornerà protagonista con l'edizione 2013, programmata per il 27 e 28 aprile con un variegato calendario di iniziative e di novità . Fonte: Sarah Scaparone
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00