Italia
Filiera olivicola, cambia il modello produttivo
Nulla resta uguale a se stesso. Passano gli anni e l'adeguamento al nuovo è inevitabile e necessario. A Molfetta presso la Goccia di Sole si studiano le strategie
24 marzo 2012 | T N
La strada virtuosa che porta a restituire il valore perduto all’olio extra vergine di oliva va necessariamente percorsa in gran fretta. L'Italia deve darsi da fare per rilanciarsi sui mercati internazionali e per dare nuovo vigore al mercato interno. Di questo e altro si parlerà in Puglia, a Molfetta, presso la Cooperativa “Goccia di Sole”. L'appuntamento è per il 30 marzo dove ci sarà un seminario sulle tecniche di produzione ecocompatibili di olio extra vergine di oliva.
FILIERA OLIVICOLA: COME CAMBIA IL MODELLO PRODUTTIVO
Risorse territoriali e possibili innovazioni compatibili con l’ambiente
30 MARZO 2012, ORE 16,30
Sala convegni Oleificio Coop. Goccia di Sole Molfetta
PROGRAMMA
APERTURA DEI LAVORI E INDIRIZZI DI SALUTO
Sen. Avv. Antonio AZZOLLINI – Sindaco di Molfetta
On.le Giusi SERVODIO – Vice Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Dott. Dario STEFANO – Assessore Risorse Agricole e Agroalimentari Regione Puglia
Prof. Guglielmo MINERVINI – Assessore Infrastrutture Strategiche e Mobilità Regione Puglia
LE AZIONI DEL PROGRAMMA REG. CE 867/2008
Dott. Agr. Pietro GIANCASPRO – Coordinatore del progetto
IL RUOLO DELLE O. P. (Organizzazioni di produttori) NEL SETTORE OLIVICOLO E NORME A TUTELA DELLA QUALITA’ DELL’OLIO EXTRA VERGINE
Dott. Antonio FRATTARUOLO – Già Dirigente Assessorato alle Risorse Agricole e Agroalimentari Regione Puglia, Servizio Alimentazione
STRATEGIE DI LOTTA INTEGRATA CONTRO LE MALATTIE FUNGINE DELL’OLIVO
Prof. Franco NIGRO – Università degli Studi di Bari, Facoltà di Agraria
STRATEGIE DI LOTTA INTEGRATA CONTRO GLI INSETTI DELL’OLIVO
Prof. Enrico De LILLO – Università degli Studi di Bari, Facoltà di Agraria
AZIONI DI COMUNICAZIONE PER FORMARE E INFORMARE
Conoscere è per il consumatore lo strumento per l’acquisto consapevole di extra vergine di oliva
Dott. Luigi CARICATO – Giornalista, oleologo, direttore del settimanale “Teatro Naturale”
DIBATTITO
CONCLUSIONI
Dott. Giambattista Mastropierro – Presidente O.P. “Goccia di Sole Molfetta s.r.l.”

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00