Italia
I migliori vini degli istituti agrari premiati al Vinitaly
Diciannove vini sui cinquantadue presentati hanno superato il punteggio di 80 centesimi, ottenendo il riconoscimento di qualità
17 marzo 2012 | C. S.
Si è concluso oggi il “1° Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia” indetto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.
L'evento, che si è tenuto presso il Mipaaf, è stato realizzato con la collaborazione dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi) e abilitato al rilascio di distinzioni.
Il Concorso, riservato solo ai vini a denominazione di origine e a indicazione geografica tipica e ai vini spumanti prodotti unicamente dagli Istituti di Istruzione tecnica nel settore tecnologico con indirizzo agrario agroalimentare e agroindustriale, si è proposto di evidenziare le migliori produzioni sensibilizzando gli Istituti verso sempre maggiori livelli qualitativi.
I campioni sono pervenuti e stati catalogati dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani e sono stati valutati con il metodo “Union Internationale des Oenologues”.
La cerimonia di apertura e di presentazione dell’evento si è svolta giovedì 15 marzo nella sala Cavour del Ministero delle politiche agricole, in cui il dottor Raimondo Murano, Direttore Generale per l'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore del Miur, e il dottor Stefano Vaccari, Direttore Generale Servizi Amministrativi del Mipaaf, hanno presentato il concorso illustrandone le finalità.
Le operazioni di selezione si sono quindi svolte giovedì 15 e venerdì 16 marzo nella Sala Ministri del Ministero delle politiche agricole, dove le commissioni di valutazione, composte ognuna da tre qualificati enologi e da due giornalisti specializzati del settore vitivinicolo, hanno valutato 52 campioni presentati da 25 Istituti in rappresentanza di 15 regioni italiane. Ogni vino è stato analizzato da due commissioni differenti.
Il risultato finale di ogni campione è stato calcolato dopo aver eliminato la scheda con il punteggio più alto e quella con il punteggio più basso, attraverso la media aritmetica delle 8 schede rimanenti.
Diciannove vini sui cinquantadue presentati hanno superato il punteggio di 80 centesimi, ottenendo la qualificazione di “ottimo” e, pertanto, si sono fregiati del riconoscimento di qualità stabilito dal regolamento del Concorso. I vini selezionati sono elencati nell’allegato.
Presidente delle commissioni di valutazione è stato il direttore generale di Assoenologi, nonché presidente del Comitato nazionale vini del Dicastero dell’agricoltura, Giuseppe Martelli. I commissari hanno compilato, complessivamente, 520 schede di valutazione, attribuendo 7.330 giudizi parziali.
Le premiazioni dei vini vincitori si svolgeranno in occasione del 46° Vinitaly, che si terrà a Verona a partire da domenica 25 marzo.
I VINI SELEZIONATI AL "1° CONCORSO ENOLOGICO ISTITUTI AGRARI D'ITALIA"
TRENTINO DOC SAUVIGNON "MONASTERO" 2010
TRENTO DOC BRUT RISERVA "DEL FONDATORE" 2007
VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT BIANCO "CASTEL SAN MICHELE" 2010
FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE - SAN MICHELE ALL'ADIGE (TN)
COLLI PIACENTINI DOC MALVASIA PASSITO" 2007
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA "G. RANIERI - G. MARCORA" - PIACENZA
VAL DI MAGRA IGT ROSSO "MADONNA DEI COLLI" 2011
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. PACINOTTI" - SOLIERA APUANA (MS)
ISOLA DEI NURAGHI IGT ROSSO "SU MASU" 2011
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DUCA DEGLI ABRUZZI" - ELMAS (CA)
VINO SPUMANTE BRUT VSQ METODO CLASSICO "SCUOLA ENOLOGICA DI ALBA" 2010
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO "UMBERTO I" - ALBA (CN)
ALBANA DI ROMAGNA DOCG PASSITO "ULTIMO SOGNO" 2009
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "SCARABELLI - GHINI" - IMOLA (BO)
ALBANA DI ROMAGNA DOCG PASSITO "ULTIMO GIORNO DI SCUOLA" 2008
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE S.C.T.P. - FAENZA (RA
COLLI TREVIGIANI IGT INCROCIO MANZONI 6.0.13 2011
VINO SPUMANTE EXTRA DRY "2 PUNTO 15" 2011
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - SCUOLA ENOLOGICA "G.B. CERLETTI" - CONEGLIANO (TV)
SICILIA IGP GRILLO "RIDDRU" 2011
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "A. DAMIANI" - MARSALA (TP)
CORTONA DOC CABERNET SAUVIGNON 2008
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE "ANGELO VEGNI" - CORTONA (AR)
MOSCATO SECCO COLLINE PADOVANE 2011
ISTITUTO SUPERIORE D'ISTRUZIONE AGRARIA "DUCA DEGLI ABRUZZI" - PADOVA
MARCHE IGP PASSERINA "CATELIUS" 2011
ISTITUTO TECNICO AGRARIO "CELSO ULPIANI" - ASCOLI PICENO
FIANO DI AVELLINO DOCG 2009
FIANO VINO SPUMANTE BRUT 2010
ISTITUTO TECNICO AGRARIO "F. DE SANTIS" - AVELLINO
LAZIO IGT BIANCO "CAPITOLINO" 2011
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE "EMILIO SERENI" – ROMA
Potrebbero interessarti
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00