Italia

Ad Andria tutto pronto per il XVII Premio Biol

Da giovedì a sabato la kermesse che pone a confronto i migliori oli biologici al mondo. In gara 310 extravergini da 18 Paesi, con tre mostre, un Forum sui mercati, e la giuria dei ragazzi. Premiazioni il 26 marzo a Bari

13 marzo 2012 | C. S.

I migliori oli biologici del mondo tornano a confrontarsi ad Andria per la XVII edizione del Premio Biol, l’evento internazionale che pone a confronto in Puglia i migliori oli extravergini bio dei vari continenti, in programma da giovedì 15 a sabato 17 marzo tra il Chiostro San Francesco e l’Oratorio Salesiani.

Organizzato dal CiBi-Consorzio Italiano per il Biologico, l’evento vedrà quest’anno in concorso 310 oli provenienti da 18 Paesi: Albania, Arabia Saudita, Cile, Croazia, Germania, Giordania, Grecia, Israele, Libano, Nuova Zelanda, Portogallo, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia e Usa, oltre che naturalmente dall’Italia.

Il programma si aprirà ad Andria giovedì 15 marzo con le sessioni tecniche della giuria internazionale, composta da 23 esperti guidati dal capo-panel Giorgio Cardone (ore 9.30-13; 15-18, Oratorio Salesiani). Alle 18.30, nel Chiostro San Francesco, apertura della mostra Elaion-Oleum-Olio. Coltura e cultura dell’olio di oliva in età romana, a cura del Gal “Le Città di Castel del Monte”, con presentazione del prof. Silvio Fiorello dell’Università di Bari. La mostra sarà aperta fino a sabato (orario 16-19).

Venerdì 16, dopo l’ultima sessione mattutina dei giurati, dalle ore 16 alle 19, il Chiostro San Francesco ospiterà il convegno “Olio biologico e mercato”, coordinato dal giornalista specializzato Luigi Caricato. I lavori saranno aperti dai saluti dell’assessore regionale all’Agricoltura Dario Stefàno, del sindaco di Andria e presidente del Gal “Le Città di Castel del Monte” Nicola Giorgino, e del presidente del C.I.Bi. Gaetano Paparella. Quindi gli interventi: l’assessore comunale alle Attività produttive, Benedetto Miscioscia, illustrerà, come caso d’eccellenza, la coratina bio; Enzo Perri, del Cra - Centro ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia, approfondirà la caratterizzazione degli oli di oliva monovarietali; poi il nutrizionista Abni Sergio Pacini parlerà di salute e nutrizione. Spazio all’andamento del mercato bio con Massimo Occhinegro, esperto di marketing internazionale; della certificazione EPD nella filiera olivicola parlerà poi Marcello Manna, del Rina. Appendice all’insegna del mercato tedesco e le normative di interscambio con l’avvocato Caterina Calia.

In parallelo i portici ospiteranno, oltre alla mostra del Gal, anche l’esposizione La Coratina si fa Bio, con degustazioni e desk dei produttori, e la mostra degli oli in concorso.

Sabato 17, dalle 9.30 alle 13 all’Oratorio Salesiani spazio al BiolKids: "La giuria dei ragazzi incontra la Giuria Internazionale"; a seguire, la proclamazione degli oli vincitori del XVII Biol. La cerimonia di consegna dei premi si terrà poi il 26 marzo in Camera di Commercio di Bari, in occasione del convegno inaugurale della “Settimana del bio in Puglia”.

Anche quest’anno la giuria assegnerà vari riconoscimenti: cominciando dal “Premio Biol”, rivolto al migliore olio extravergine biologico imbottigliato all’origine e pronto per la commercializzazione, passando per il “BiolPack” al miglior packaging, ossia il confezionamento di prodotto con il migliore design e l’etichettatura più chiara, arrivando a vari riconoscimenti territoriali e tematici come il BiolKids.

Il Premio Biol (www.premiobiol.it; info@premiobiol.it) è patrocinato da Ifoam e Ministero delle Politiche Agricole, e si svolge in collaborazione con Regione Puglia, Città di Andria, Camera di Commercio di Bari, Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Associazione BiolItalia, Gal “Le Città di Castel del Monte”, Consorzio Puglia Natura.

 

Fonte: Fabio Nardulli

Potrebbero interessarti

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00