Italia
Cooperativa Goccia di Sole: l’eccellenza degli oli passa dallo stare insieme
08 marzo 2012 | C. S.
Continuano i successi e i riconoscimenti per l’Organizzazione di Produttori Oleificio Coop.vo
Goccia di Sole. "Ancora una volta - ammettono i responsabili della Cooperativa di Molfetta - possiamo dire che i nostri sforzi per parlare dei prodotti della nostra terra sono stati ripagati. Questo lo dimostra la recensione del nostro olio extra vergine Goccia di Sole da agricoltura biologica su “LA CUCINA ITALIANA” mensile che fin dal 1929 si occupa di gastronomia al più alto livello.
Nell’articolo dal titolo “Più uniti, più buoni” ad opera di Luigi Caricato, esperto oleologo, scrittore, divulgatore della cultura dell’olio extra vergine ed inoltre ideatore de “Olio Officina Food Festival”, è stata esaltata ancora una volta l’importanza delle cooperative italiane per tenere altissimo il nome dell’Italia nel panorama dell’extra vergine mondiale.
Viene evidenziata e sottolineata l’efficacia della gestione volta alla tutela e alla salvaguardia
della qualità degli oli extra vergini perché in grado di affermare ancora una volta che le
eccellenze italiane sono fortemente legate a chi ci mette impegno e dedizione in ogni momento
dell’anno. I riconoscimenti avuti negli anni ne sono il sintomo.
Il dott. Caricato, per evidenziare che qui si fa qualità, sarà a Molfetta presente per il seminario
dal titolo “FILIERA OLIVICOLA: COME CAMBIA IL MODELLO PRODUTTIVO” che si terrà il
30 marzo prossimo dalle ore 16.30 nella sala consigliare della Cooperativa Goccia di Sole.
L’attenzione posta ad ogni iniziativa e attività è legata a diffondere sempre più la cultura
dell’extra vergine. I corsi di assaggiatori di 1° e 2° livello, che si sono svolti presso l’azienda nei
mesi passati, hanno mostrato con grande sorpresa l’avvicinamento dei giovani a uno dei
prodotti pugliesi di eccellenza che tutto il mondo ci invidia. Inoltre, per l’estate 2012 possiamo
già anticipare che la Cooperativa Goccia di Sole avrà una veste nuova, in grado di offrirvi
un’esperienza completa nel mondo affascinante e di sicuro interesse dell’olio extra vergine di oliva.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00