Italia

CON IL DECRETO SUL "TALENTO" LA FRANCIACORTA SI RICONOSCE ELITARIA

La pubblicazione di un regolamento relativo all'utilizzo della menzione "Talento" nella designazione degli spumanti italiani ottenuti con metodo classico, ha permesso all'area franciacortina di distinguersi con maggiore evidenza chiedendone espressamente l'esclusione

12 febbraio 2005 | Marco Rossi

Il Ministero delle Politiche agricole, con il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale relativo alla regolamentazione dell’utilizzo della menzione “Talento” nella designazione e presentazione degli Spumanti metodo classico italiani VSQPRD, ha dato un ulteriore ed importante riconoscimento alla denominazione di origine controllata e garantita Franciacorta.

L’entrata in vigore del suddetto decreto riconosce ed evidenzia la peculiarità e l’eccellenza qualitativa del Franciacorta. A tal proposito il Consorzio di tutela della prestigiosa denominazione bresciana aveva espressamente richiesto al Ministero per le Politiche agricole di prevedere l’esclusione dell’applicazione della menzione “Talento” per il Franciacorta Docg.

Il Ministero, in considerazione del Regolamento dell’Unione europea, che riconosce al Franciacorta il valore intrinseco della denominazione legata indissolubilmente al metodo ed al territorio, e della rinomanza acquisita a livello nazionale ed internazionale, ha pienamente accolto tale richiesta. L’articolo 3 del decreto indica nero su bianco tale facoltà per il Franciacorta.

Questa non applicabilità della menzione aggiuntiva al Franciacorta è una riprova tangibile di come questa denominazione sia sempre più sinonimo d’eccellenza qualitativa, con una personalità che ha ormai, definitivamente, una sua carta d’identità riconosciuta e diversa da tutti gli altri vini con le bollicine.

“I produttori di Franciacorta possono essere legittimamente orgogliosi - è il commento di Adriano Baffelli, direttore del Consorzio Franciacorta – per il risultato raggiunto che evidenzia la validità delle loro scelte, il rigore di un metodo, l’unicità di una terra, la dedizione e la lungimiranza ad offrire un vino unico e irripetibile, prodotto nell’omonima regione, limitata e definita nei suoi confini, e dove crescono le sue vigne”.

Potrebbero interessarti

Italia

Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno

09 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina

09 settembre 2025 | 10:00

Italia

Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese 

08 settembre 2025 | 09:00

Italia

Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025

06 settembre 2025 | 10:00

Italia

Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena

04 settembre 2025 | 10:00

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00