Italia

CON IL DECRETO SUL "TALENTO" LA FRANCIACORTA SI RICONOSCE ELITARIA

La pubblicazione di un regolamento relativo all'utilizzo della menzione "Talento" nella designazione degli spumanti italiani ottenuti con metodo classico, ha permesso all'area franciacortina di distinguersi con maggiore evidenza chiedendone espressamente l'esclusione

12 febbraio 2005 | Marco Rossi

Il Ministero delle Politiche agricole, con il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale relativo alla regolamentazione dell’utilizzo della menzione “Talento” nella designazione e presentazione degli Spumanti metodo classico italiani VSQPRD, ha dato un ulteriore ed importante riconoscimento alla denominazione di origine controllata e garantita Franciacorta.

L’entrata in vigore del suddetto decreto riconosce ed evidenzia la peculiarità e l’eccellenza qualitativa del Franciacorta. A tal proposito il Consorzio di tutela della prestigiosa denominazione bresciana aveva espressamente richiesto al Ministero per le Politiche agricole di prevedere l’esclusione dell’applicazione della menzione “Talento” per il Franciacorta Docg.

Il Ministero, in considerazione del Regolamento dell’Unione europea, che riconosce al Franciacorta il valore intrinseco della denominazione legata indissolubilmente al metodo ed al territorio, e della rinomanza acquisita a livello nazionale ed internazionale, ha pienamente accolto tale richiesta. L’articolo 3 del decreto indica nero su bianco tale facoltà per il Franciacorta.

Questa non applicabilità della menzione aggiuntiva al Franciacorta è una riprova tangibile di come questa denominazione sia sempre più sinonimo d’eccellenza qualitativa, con una personalità che ha ormai, definitivamente, una sua carta d’identità riconosciuta e diversa da tutti gli altri vini con le bollicine.

“I produttori di Franciacorta possono essere legittimamente orgogliosi - è il commento di Adriano Baffelli, direttore del Consorzio Franciacorta – per il risultato raggiunto che evidenzia la validità delle loro scelte, il rigore di un metodo, l’unicità di una terra, la dedizione e la lungimiranza ad offrire un vino unico e irripetibile, prodotto nell’omonima regione, limitata e definita nei suoi confini, e dove crescono le sue vigne”.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00