Italia

Sian in difficoltà. A tremare sono i produttori vitivinicoli

Si potrebbe tornare al cartaceo se, come sembra, non sarà possibile riallineare i dati del sistema per un problema di programmazione del software Agea

14 gennaio 2012 | Ernesto Vania

Ancora nulla di ufficiale se non l'arrabbiatura di migliaia di viticoltori in molte regioni italiane che non sono in grado di presentare la domanda telematica di vendemmia, produzione e rivendicazione che è in scadenza al 16 gennaio.

Il problema è tutto informatico, ovvero il software di Agea non riesce a organizzare i dati, provenienti da varie fonti, in maniera omogena, creando dei disallineamenti che mandano in tilt il sistema.

Nello specifico i disallineamenti riguardano le superfici dei vigneti, che Agea ha fotografato negli ultimi anni con la tecnologia Gis (sistema informativo geografico). In concreto, il software messo a disposizione dall'organismo pagatore nazionale avrebbe dovuto consentire alle Regioni di accatastare, per via informatica, tutti i dati produttivi.

Secondo il Gambero Rosso, che per primo ha denunciato la problematica, tale stato di cose rende anche difficoltoso il percorso certificatorio di Valoritalia che dovrebbe 40 milioni di ettolitri di vino.

L'Agea starebbe correndo ai ripari emettendo una circolare che consentirebbe, anche al di fuori dei termini, di tornare alla denuncia in forma cartacea, con l'indicazione agli enti certificatori di gestire caso per caso le singole pratiche.

 

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00