Italia

Occorre una revisione della norma sulla vendita dei terreni agricoli pubblici

Nel corso di una tornata presso l'Accademia dei Georgofili individuati ulteriori stringenti elementi per rendere più efficace la cartolarizzazione

17 dicembre 2011 | T N

Su iniziativa dell’Accademia dei Georgofili, è stata tempestivamente organizzata per questa mattina una pubblica adunanza dedicata alla valutazione della legge di stabilità (183/2011). L’argomento è stato introdotto da quattro relazioni, rispettivamente di Federico Vecchioni, Vicepresidente dei Georgofili, Luigi Costato, giurista agrario, Gianni Salvadori, assessore all’agricoltura della Regione Toscana (in rappresentanza della Conferenza delle Regioni), e Roberto Reggi, sindaco di Piacenza e rappresentante della Presidenza ANCI.

E’ emersa una generale opinione favorevole al principio della prevista vendita di terreni pubblici, ma è stata evidenziata la necessità di una revisione del testo, nonché di una sua integrazione con elementi necessari a rendere efficace il provvedimento.

Nel corso del dibattito, è stata fra l’altro evidenziata la necessità che i terreni pubblici venduti rimangano di proprietà italiana; vengano previsti dei rigidi vincoli di destinazione ad uso agricolo almeno trentennali ed intangibili; vengano utilizzate le potenzialità produttive; siano definiti i metodi per la determinazione del valore, dei prezzi e delle condizioni di vendita; vengano determinate delle priorità tra i possibili acquirenti (non solo giovani); intervengano misure di credito finalizzato per la gestione e per i progetti di sviluppo; vengano definiti i soggetti che dovranno e potranno gestire le vendite, chiarendo i contrasti con le libertà dei Comuni di vendere direttamente i propri terreni agricoli e/o a vocazione agricola; siano stabiliti metodi di vendita a trattativa privata o con asta pubblica (in funzione anche delle dimensioni e dei possibili frazionamenti apportabili); vengano chiarite le interazioni fra le vendite previste dalla legge di stabilità ed il trasferimento dei beni, dallo Stato alle Regioni, previsto dal federalismo demaniale; siano predisposti adeguati sistemi di controllo; vengano previste sanzioni per le inadempienze.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00