Italia

Braga chi? Il nuovo sottosegretario al Mipaaf

Dopo la nomina è stata la volta di una commedia degli equivoci in cui persino gli uffici ministeriali hanno fatto confusione. Il diretto interessato, un ingegnere, si eclissa e resta in silenzio

03 dicembre 2011 | T N

Franco Braga, ingegnere, docente, alla Sapienza, di tecnica delle costruzioni, presidente dell' Associazione italiana di ingegneria sismica è stato designato, in quota di Altero Matteoli, quale nuovo sottosegretario al Mipaaf.

Una nomina di per sé discutibile ma che si è arricchita dai contorni del giallo. Pare infatti che il Prof. Braga non abbia affatto gradito l'indicazione del Ministero delle politiche agricole, preferendo le infrastrutture. Dopo l'indicazione è quindi rimasto in silenzio, forse indispettito, dando il via a una commedia degli equivoci che pare scritta da Carlo Goldoni.

Infatti il Mipaaf, in mancanza di indicazioni, va alla ricerca dello sconosciuto Franco Brega su internet ma trova un Francesco Brega, agronomo ed esperto in agribusiness, che vive da anni in Canada.

Invia quindi al Francesco Brega, del tutto ignaro, una cortese lettera di congraturazioni. Nel frattempo parte anche il tam tam sulla stampa e Francesco Brega viene persino intervistato dalla Bbc.

E' lui stesso però a svelare l'equivoco anche allo stesso Ministro Catania che aveva parlato di “valore aggiunto” per il Mipaaf.

Nel frattempo Franco Brega non ha giurato insieme agli altri sottosegretari mentre da Palazzo Chigi e da via XX settembre gli imbarazzatissimi funzionari fanno sapere che è questione di “giorni”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati