Italia
Maggiori controlli della Repressione frodi sul settore vitivinicolo
Sequestrati 960 ettolitri di bevanda zuccherina nel Lazio e 1100 ettolitri di Nero d'Avola con documenti falsi in Sicilia. Il neo ministro Catrania sprona gli organismi di controllo
03 dicembre 2011 | T N
''Dal mio insediamento al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ho dato precise istruzioni affinche' fossero potenziate le azioni di contrasto e repressione di fenomeni fraudolenti, su tutta la filiera agroalimentare, da parte dell'Ispettorato centrale della tutela della qualita' e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) e degli altri organismi collegati al Mipaaf''. Cosi' il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha commentato i sequestri effettuati dall'Ispettorato Repressione Frodi nell'ambito dei controlli in atto lungo la filiera vitivinicola su tutto il territorio nazionale.
Nel Lazio, i funzionari dell'Ufficio di Roma hanno sottoposto a sequestro 850 ettolitri di una soluzione zuccherina illecitamente detenuta presso un'azienda vinicola dei Castelli Romani e presumibilmente destinata alla fabbricazione di vino sofisticato, mentre nel corso di operazioni condotte in Sicilia, funzionari dell'Ufficio di Palermo hanno proceduto al sequestro penale di circa 1.100 ettolitri di vino IGP Sicilia 2010 ''Nero d'Avola'', in quanto introdotto in uno stabilimento enologico, nella zona di Marsala, sulla scorta di documenti falsamente convalidati e vidimati.
Catania ha poi detto di aver appreso ''con soddisfazione gli ultimi risultati operativi ottenuti dall'Icqrf nell'ambito dell'intensa e capillare attivita' svolta dall'organo tecnico di controllo del Ministero nel corso della corrente campagna vendemmiale. Si tratta di un compito di estrema importanza per la difesa del comparto agroalimentare e per la tutela dei consumatori''.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00