Italia

Mille olivi distrutti dalla n’drangheta

La Cooperativa sociale Talità Kum ha subito l’oltraggio delle cosche, nel silenzio generale. La notizia è passata inosservata, ma l’esempio di chi vi lavora lascia un segno di rara civiltà. Da incorniciare

12 novembre 2011 | T N

Una Calabria martoriata dal Male sembra non volere ancora guarire. La Coperativa Talità Kum, nata dall'incrocio dei cammini spirituali e di vita di un gruppo di giovani del territorio vibonese, è il segno concreto di una risposta al grande male che affligge da lungo tempo questa regione ormai tristemente devastata dalla funesta presenza della ‘ndrangheta. Il risultato è che il buon esempio nuoce e va ad ogni costo ostacolato. Per questo il vile attentato ai danni della cooperativa sociale, che ha portato alla distruzione di mille piante di olivo. L’episodio si è verificato lo scorso sabato, proprio per contrastare la visita del sottosegretario agli Interni Alfredo Mantovano che aveva pensato bene di assegnare alla comunità di Stefanaconi, in provincia di Vibo Valentia, per investirla della carica di associazione antiracket.

L’oliveto distrutto non era un terreno confiscato alla mafia, ha precisato Giovanni Pileggi, presidente della cooperativa sociale Talità Kum, ma appartiene all’imprenditore olivicolo Pietro Lopreiato, il quale intrattiene con la cooperativa rapporti di natura commerciale essendo uno dei fornitori della società impegnata nella commercializzazione di prodotti tipici calabresi, tra i quali l’olio extra vergine di oliva da agricoltura biologica.

C’è stata scarsa attenzione da parte dei mezzi di comunicazione, ma l’episodio non è da sottovalutare. Sono state complessivamente devastate circa mille piante. Lo sdegno ha spinto il segretario generale della Cgil di Vibo Valentia, Franco Garufi, a stigmatizzare l’accaduto.

L’attentato – ha dichiarto il sindacalista – dimostra che la 'ndragheta vibonese non sopporta la presenza nel territorio di iniziative economiche capaci di autonomia e di capacità d’impresa, libere da atteggiamenti di subalternità e assuefazione ai voleri della criminalità organizzata.

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati