Italia
Trieste verde oliva, interamente dedita all’olio

C’è grande fermento dopo che la città ha lanciato con successo Olio Capitale, pronta ora ad accogliere in marzo la sesta edizione. La prossima settimana, occhi puntati sulla bontà salutistica degli extra vergini, e non solo. C’è anche la rievocazione storica della terribile gelata del 1929
12 novembre 2011 | T N
L’appuntamento è per il prossimo fine settimana. La città è Trieste. La città di Olio Capitale, tanto per intenderci. A marzo, dal 2 al 5, ci sarà infatti la sesta edizione del tanto apprezzato salone espositivo, ma ora, in novembre, a olivagione già avviata, c’è una grande festa dell’olio di cui è protagonista Roberta Zorovini, della Smile Service.
E’ un appuntamento all’insegna della memoria, che scava nel passato della regione attraverso una rievocazione storica della grande gelata del 1929: un dramma che ha investito gli olivicoltori di quell’epoca, ma che ancora oggi reca i segni di quella terribile esperienza.
Due i convegni che segnaliamo agli appassionati cultori dell’olio extra vergine di oliva, con un programma che scatena interesse e curiosità, tant’è che si consiglia di partecipare numerosi, visto che si scandaglia la storia di un luogo di produzione, portando alla luce tante vicissitudini che fanno emozionare e capire cosa effettivamente vi sia dietro a un territorio in cui l’olivicoltura si può definire a tutti gli effetti eroica.
L’incontro è fissato per sabato 19 novembre e ha inizio alle 9 con i saluti istituzionali di Maria Teresa Bassa Poropat, la presidente della Provincia di Trieste, e di Antonio Paoletti, il presidente della Camera di Commercio di Trieste. Alle 9.20 è la volta dell’Inno d’Italia eseguito con la fisarmonica di Aleksander Ipavec, e la voce del soprano Monica Cesar.
Alle 9.30 prosegue il saluto delle autorità, con Umberto Laureni, assessore all'Ambiente del Comune di Trieste, Nerio Nesladek, sindaco del Comune di Muggia, Antonio Ghersinich, vicesindaco del Comune di San Dorligo della Valle, Massimo Romita, vicesindaco del Comune di Duino Aurisina, Rosario Genova, assessore all’Agricoltura del Comune di Manzano, e Dino Salatin, assessore all’Ambiente, Attività Produttive e Sviluppo Sostenibile del Comune di Caneva.
Moderatore dell’incontro è l’oleologo e scrittore Luigi Caricato. Si inizia alle 10 con la rievocazione storica del ’29, che prevede la lettura del testo “La grande gelata” da parte dell’attore Maurizio Zacchigna. Segue alle 10.30 la rivisitazione storica della locale produzione dell’olio da parte dell’Azienda Starec; quindi alle 10.45 l’intervento di Federica Seganti, assessore regionale alle Attività Produttive; per poi passare alle 11 Claudio Violino, l’Assessore regionale alle Risorse Rurali Agroalimentari e Forestali, quindi alle 11.15 seguirà la cerimonia di consegna della pergamena da parte della delegazione di Ancona, per poi entrare nel vivo del convegno alle 11.30 con le conunicazioni del professor Lanfranco Conte, della Facoltà di Agraria dell’Università di Udine, che relazionerà intorno agli organismi certificatori e di controllo internazionali, e in particolare le normative anti frode e le possibili iniziative per promuovere e favorire un miglior consumo di olio extra vergine di oliva.
Segue alle 12 l’intervento di Franco Fornasaro, fitoterapeuta, che relazionerà sul tema cultura e coltura dell’ulivo nella tradizione dell’Alto Adriatico. Sarà presente l’Istituto Tecnico G. Deledda di Trieste.
Nel pomeriggio sarà sempre Luigi Caricato a moderare un altro incontro, incentrato sul tema “Impariamo a leggere le etichette riportate sulle bottiglie degli olii di oliva, i trucchi per scegliere i migliori!”, con un intervento dello stesso Caricato che relazionerà sui parametri che influenzano la qualità finale di un olio extra vergine di oliva; quindi alle 15.30 è la volta di Gabriella Mainardis, del Laboratorio Microlab, sui nuovi sistemi di analisi dell'olio extravergine di oliva per la tutela del consumatore; quindi alle 16 Paola Pacco, biologa nutrizionista, sui preziosi antiossidanti presenti nell'olio extravergine di oliva, e su quali benefici per il benessere; alle 16.30 è il turno di Elisa Cociani, anch’essa biologa nutrizionista, su l'olio di oliva nell'alimentazione mediterranea, esempi pratici del suo utilizzo; alle 17 c’è invece Paola Pacco sul perché alcuni acidi grassi sono importanti per il nostro benessere ed in quali alimenti sono maggiormente presenti?
Il convegno prosegue infine alle 17.30 con Fabio Burigana, medico gastroenterologo, su olio di oliva nell'alimentazione quotidiana.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00