Italia

“TI VOTO PERCHE’ TI AMO”. LO STRANO CASO DEI FANS SFEGATATI DI PECORARO SCANIO

Si chiude con una nota comica il sondaggio sugli ultimi sei ministri agricoli. I lettori hanno scelto una donna. E' Adriana Poli Bortone, ritenuta tra tutti la più seria, efficace e qualificata. Ma i risultati sono stati alterati da chi ha voluto far vincere il presidente dei Verdi. Uno dei suoi fans è alla Farnesina

15 gennaio 2005 | T N

Una grande notizia. A vincere il sondaggio sui ministri agricoli italiani è una donna, la salentina Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce e parlamentare europea nelle fila di Alleanza Nazionale.
Ecco la classifica:
Adriana Poli Bortone: 575
Nessuno: 459
Gianni Alemanno: 375
Alfonso Pecoraro Scanio: 332 (636)
Paolo De Castro: 111
Walter Luchetti: 22
Michele Pinto: 2



Cosa dire? La situazione è imbarazzante. La Poli Bortone è stata alla guida dal maggio 1994 al gennaio 1995. Ne è trascorso di tempo. Che i lettori abbiano premiato lei – ministro in tempi così lontani - lascia seri dubbi sulla qualità dei più recenti ministri, sul loro operato. Effettivamente l’idea che si percepisce è che gli ultimi abbiano sprecato più parole che fatti. Onore al merito della Poli Bortone pertanto. Occorre riconoscerne la bravura. Però non restiamo affatto tranquilli per il secondo posto: nessuno. Già, proprio così: alla domanda “Quale tra gli ultimi sei ministri agricoli è da ritenere in assoluto il più qualificato, serio ed efficace?” ben 459 volte si è optato per “nessuno”, il che lascia un po’ sgomenti. Seppure il sondaggio non ha in sé alcuna valenza scientifica, le linee di tendenza comunque illustrano un fenomeno che si percepisce in giro. Si provi a vedere le risposte degli intervistati nella rubrica “Figli della Terra”: vi assicuriamo ce in tanti tendono a dire proprio nessuno, poi magari dovendo esporsi in prima persona rispondono con qualche esitazione indicando un nome. Ma quei 459 voti assegnati a “nessuno” devono pur far riflettere i politici che hanno finora occupato la poltrona al ministero.

Passiamo ad un altro dato davvero incredibile: solo due voti sono stati assegnati a Michele Pinto (ministro dal maggio 1996 all’ottobre 1998): carneade, chi era costui? Nessuno più lo ricorda, ma vive? Respira? Cosa fa nella vita? Ma soprattutto: cosa ha fatto mai in tutto quel periodo? Perché un voto così stitico? E’ inquietante.

Sul sondaggio torneremo ancora più avanti. Ve lo facciamo intanto metabolizzare. Conta però sapere il vostro parere, scriveteci. Diteci per esempio chi potrebbe essere il vostro ministro agricolo preferito, tra quelli che non lo diventeranno mai. Sì, perché i papabili sono – lo sapete bene – dei tromboni che nessuno li vuole e che per questo li collocano in poltrone a cui si da’ poca importanza (l’agricoltura? Cosa vuoi che sia mai). Ciò che preme però segnalarvi, come avete potuto leggere nel titolo e nel sommarietto, questo sondaggio si è caratterizzato per una anomalia di fondo. In tre occasioni qualcuno ha spinto sul bottoncino per favorire l’omino preferito. Ed ecco la comicissima storia che ci sorprende assai, ma nemmeno ci lascia poi tanto stupefatti. Quando il fascino incombe incombe. Qualcuno tra i suoi proseliti ha dunque stravotato per lui, contro ogni regola di buona educazione certo, ma la cuor non si comanda, è proprio vero. L’ultima votazione a catena è recentissima, risale al 12 gennaio. Qualcuno o qualcuna – come si evince dall’IP – ha agito da un computer di piazzale Farnesina 1 a Roma, proprio là dove ha sede il ministero degli Affari Esteri. Il fans in questione ha mandato a segno ben 88 voti con grande e generosa pazienza. Lo immaginiamo sempre lì a pigiare il bottoncino, il 12 gennaio scorso, dalle 13 e 19 alle 13 e 26. Forse coincide con la pausa pranzo, quindi non ha sottratto neppure tempo al lavoro.

Cosa dire? Siamo molto contenti per i fans di Pecoraro Scanio, per la loro devota passione, però ci spiace deluderli: il rispetto delle regole ci impone di non considerare i 304 voti complessivi che sono stati espressi in modo non conforme al buon senso. Intorno a queste regole abbiamo già scritto rispondendo a una nostra lettrice) circa la perplessità sui sondaggi: link esterno

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00