Italia
Casa dell'Olivo, Leverano: incontro sui registri Sian
21 luglio 2011 | T N
Il mondo dell’olio è in fermento. Con le nuove direttive comunitarie dettate dal Reg. Ce 182/2009, che puntano in via esclusiva a imporre la tracciabilità obbligatoria dell’origine degli oli ricavati dall’oliva, l’Italia ha pensato bene di introdurre una nuova e più complessa burocrazia attraverso il decreto ministeriale 8077.
Partendo dal fatto che tutti siano totalmente d’accordo sulla certezza dell’italianità dell’olio posto in bottiglia, va altresì detto che per garantire la sicurezza che l’indicazione del made in Italy corrisponda effettivamente a verità non è detto che si debba necessariamente complicare la vita delle aziende e determinare di conseguenza un aggravio di costi.
Sta qui il senso di un incontro voluto dal centro culturale “Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia” , a Leverano, il 22 luglio per far luce sulle nuove disposizioni. E’ un appuntamento importante perché è in gioco l’economia agricola del Salento, fondata in gran parte sull’olivicoltura e sull’elaiotecnica. I frantoiani sono infatti in allarme, e vogliono saperne di più.
Nessuno si preoccupa di informarli correttamente e ormai dal primo luglio scorso sono in vigore obblighi che vanno assolutamente rispettati onde evitare pesanti sanzioni. Questo incontro è importante per tutti coloro, tantissimi, che producono olio extra vergine di oliva. “Sarebbe il caso di dire non manchi nessuno”, afferma il direttore della Casa dell’Olivo Francesco Caricato.
L’appuntamento è a Leverano, domani 22 luglio alle ore 9, presso la Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Leverano, in piazza Roma 1. Al centro del dibattito un tema che da caldo è diventato via via incandescente per il settore oleario, si parlerà infatti di registri Sian, tanto avversati dai frantoiani, perché vittime di troppa burocrazia, ma anche di controlli sanitari. A far luce sulle problematiche oltre a noti esperti del settore e al presidente dell’Afp, l’Associazione frantoiani oleari guidata da Stefano Caroli, ci saranno i rappresentanti delle Istituzioni, nelle figure degli assessori all’agricoltura delle tre province salentine.
E sempre a Leverano, alle 18.30, ma in questo caso presso la sede del Centro Culturale “Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia”, in via Vincenzo Perrone al 20 si svolgerà invece una tavola rotonda sul tema, molto attuale, “Rural Landscape and Tourism”, presieduta dalla presidente della Casa dell’Olivo, la professoressa Anna Trono.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00