Italia
Degustatrici d’olio. Le migliori
In Sardegna si è svolta l’ottava edizione del concorso riservato alle assaggiatrici d’olio professionali e non. Hanno vinto Carta, Barboni, Repole e Zoia
11 giugno 2011 | T N
L’appuntamento di Alghero ha una cadenza annuale ed è organizzato da Fidapa. A organizzarlo è Annamaria Rognoni, ben supportata dall’oleologo Giandomenico Scanu. E così, anno dopo anno, la gara “La degustatrice di olio di oliva”, è giunta all’edizione 2011 con una novità in più. Da quest’anno, infatti, sempre nell’ambito della stessa manifestazione, il giorno precedente la gara riservata alle degustatrici, venerdi 3 giugno, si è svolta un’altra bella iniziativa, che ha visto otto assaggiatori professionisti da una parte, otto bambini della scuola elementare dall’altra, e otto chef e addetti i cucina provenienti da ristoranti e aziende agritristiche dall’altra, selezionati per far parte di una guiria impegnata a valutare gli extra vergini prodotti ad Alghero, allo scopo di verificare il grado di percezione della qualità da parte delle diverse tipologie di fruitori del prodotto.
Veniamo intanto alle vincintrici del concorso. A classificarsi al primo posto assoluto tra le degustatrici non professioniste è stata la sarda Maria Francesca Carta, concorrente venuta da Orosei, in provincia di Nuoro.
Le prime tre classificate tra le assaggiatrici professioniste, sono Sandra Barboni, di Senigallia, provincia di Ancona, che si è classificata al primo posto; Fausta Graciela Repole, proveniente da Brescia, piazzatasi al secondo posto; e Laura Elviara Giovanna Zoia, una assaggiatrice lombarda che vive ormai da diverso tempo ad Assisi, giunta al terzo posto.
Quanto invece alla novità degli extra vergini a confronto, ecco invece i risultati.
Migliore extra vergine per i bambini: "Scaletta" dell'Azienda Agricola F.lli Uccelli di Alghero
Migliore extra vergine per i consumatori “San Giuliano”, Dop Sardegna, dell’azienda di Domenico Manca
Migliore extra vergine per i professionisti dell’assaggio: il "Riserva del produttore", dell’Accademia Olearia, un olio Dop Sardegna
Migliore extra vergine in assoluto, operando una media dei voti espressi dalle tre giurie: il “San Giuliano” Dop Sardegna di Domenico Manca

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00