Italia

Agroalimentare, Salvadori: “Nasce Assocantuccini, buon esempio per fare sistema”

26 maggio 2011 | C. S.

Fare sistema in nome della qualità. E’ questa una delle strade princip ali sulle quali la Regione punta per rendere più competitivo il comparto agroalimentare della Toscana.

“Il nostro – sottolinea l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori – è un grande patrimonio agroalimentare, che si fonda sulla qualità e sul legame con il territorio. Per competere oggi è però necessario unire le forze in modo da accrescere la capacità competitiva delle nostre imprese sia sul mercato interno che, sopratutto, su quello internazionale, dove le imitazioni sono sempre in agguato.

Per questo – continua Salvadori – saluto con favore la nascita di Assocantuccini, la nuova “rete” creata da un gruppo di aziende dolciarie toscane che intendono in questo modo tutelare e promuovere meglio un prodotto di punta come il “cantuccino” toscano alle mandorle. Peraltro questa iniziativa – conclude Salvadori – ha alle spalle un accurato l avoro compiuto proprio per realizzare un disciplinare di produzione in grado di rappresentare ed esprimere la qualità del cantuccino toscano. Io credo che questo rappresenti un marchio di qualità, apposto volontariamente, che certifica anche il legame con il territorio.

Il mio invito ai produttori delle varie filiere è di andare su questa strada per tutelare i nostri prodotti, visto che la legge italiana sull’etichettatura è finita nel mirino dell’Unione Europea e credo che su quel fronte sia difficile andare avanti.”

Il cantuccino toscano risulta il terzo biscotto italiano più conosciuto al mondo con un tasso di esportazione del 37% (la media delle vendite estere del comparto dolciario toscano si aggira intorno al 22%).

La produzione attuale è stimabile in 24 milioni di euro di fatturato, in costante crescita nell’ultimo triennio. Stati Uniti, Giappone, Canada e Russia sono i princ ipali consumatori extra-UE, mentre in Europa i cantuccini risultano particolarmente apprezzati in Germania, Olanda, Danimarca, Regno Unito e Polonia.

Assocantuccini è stata fondata (11 aprile 2011) da 9 aziende industriali ed artigiane, ma è già cresciuta e conta ora 12 produttori. “Siamo aperti – sottolinea il presidente Ubaldo Corsini – al coinvolgimento di tutti i produttori toscani di biscotteria secca che credono nell’opportunità di una forte azione collettiva a sostegno di un prodotto emblema della toscanità”.

 

 

Fonte: Laura Pugliesi, Toscana Notizie

 

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00