Italia

Agroalimentare, Salvadori: “Nasce Assocantuccini, buon esempio per fare sistema”

26 maggio 2011 | C. S.

Fare sistema in nome della qualità. E’ questa una delle strade princip ali sulle quali la Regione punta per rendere più competitivo il comparto agroalimentare della Toscana.

“Il nostro – sottolinea l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori – è un grande patrimonio agroalimentare, che si fonda sulla qualità e sul legame con il territorio. Per competere oggi è però necessario unire le forze in modo da accrescere la capacità competitiva delle nostre imprese sia sul mercato interno che, sopratutto, su quello internazionale, dove le imitazioni sono sempre in agguato.

Per questo – continua Salvadori – saluto con favore la nascita di Assocantuccini, la nuova “rete” creata da un gruppo di aziende dolciarie toscane che intendono in questo modo tutelare e promuovere meglio un prodotto di punta come il “cantuccino” toscano alle mandorle. Peraltro questa iniziativa – conclude Salvadori – ha alle spalle un accurato l avoro compiuto proprio per realizzare un disciplinare di produzione in grado di rappresentare ed esprimere la qualità del cantuccino toscano. Io credo che questo rappresenti un marchio di qualità, apposto volontariamente, che certifica anche il legame con il territorio.

Il mio invito ai produttori delle varie filiere è di andare su questa strada per tutelare i nostri prodotti, visto che la legge italiana sull’etichettatura è finita nel mirino dell’Unione Europea e credo che su quel fronte sia difficile andare avanti.”

Il cantuccino toscano risulta il terzo biscotto italiano più conosciuto al mondo con un tasso di esportazione del 37% (la media delle vendite estere del comparto dolciario toscano si aggira intorno al 22%).

La produzione attuale è stimabile in 24 milioni di euro di fatturato, in costante crescita nell’ultimo triennio. Stati Uniti, Giappone, Canada e Russia sono i princ ipali consumatori extra-UE, mentre in Europa i cantuccini risultano particolarmente apprezzati in Germania, Olanda, Danimarca, Regno Unito e Polonia.

Assocantuccini è stata fondata (11 aprile 2011) da 9 aziende industriali ed artigiane, ma è già cresciuta e conta ora 12 produttori. “Siamo aperti – sottolinea il presidente Ubaldo Corsini – al coinvolgimento di tutti i produttori toscani di biscotteria secca che credono nell’opportunità di una forte azione collettiva a sostegno di un prodotto emblema della toscanità”.

 

 

Fonte: Laura Pugliesi, Toscana Notizie

 

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi