Italia
Semproniano, convegno su multifunzionalità del comparto olivicolo
25 maggio 2011 | T N
La Provincia di Grosseto, il Comune di Semproniano, la Regione Toscana, la Camera di Commercio di Grosseto, l’associazione L’olivone di Fiabbianello, in collaborazione con l’Associazioni Produttori Olivicoli in occasone della XVII edizione del Premio “Olivo della Strega” 2011, hanno organizzato per sabato 28 maggio alle 9.30, un convegno sul tema ”La multifunzionalità del comparto olivicolo”, presso la sala consiliare del comune di Semproniano, in provincia di Grosseto
Intervengono
Massimo Neri – Membro giunta Camera di Commercio
Gianni Bellini – Sindaco di Semproniano
Sandro Liberatori – Enama di Roma
Sicurezza sul lavoro nel comparto olivicolo
Pietro Pettini– Dipartimento Ambiente
Provincia di Grosseto, Olivo e Tutela Ambientale
Silvia Fabbri– Istituto Professionale Alberghiero di Grosseto
Olio e Qualità Alimentare
Antonio Cimato – CNR Firenze- La Biodiversità nell’Olivo
Paolo Meciani – Istituto Tecnico Agrario
La Tutela delle Biodiversità - l’Olivone di Semproniano
Lucio Marretti – Assessore Comune di Semproniano
La valorizzazione della biodiversità olivicola nel Comune di Semproniano
Conclusioni
Enzo Rossi – Assessore allo Sviluppo Rurale
Provincia di Grosseto
Coordina i lavori
Luigi Caricato – giornalista
ore 12.30 Premiazione XVII Edizione Concorso Olivo della Strega a cura del gruppo panel test di Grosseto
Premiazione dei vincitori
ore 13.00
Degustazione prodotti tradizionali presso il parco pubblico
ore 15.00
Visita guidata all’ Olivone di Semproniano ed al centro recupero animali esotici
Presso il parco pubblico è visitabile la mostra sulle nuove tecniche nel comparto olivicolo
a cura dell’Enama
Info
Provincia di Grosseto
segrurale@provincia.grosseto.it 0564 484443
Camera di Commercio di Grosseto
agricoltura@gr.camcom.it 0564 430220
Presso il

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00