Italia
Trecento oli. Dal sapore tricolore
Nel gran galà dell’olio di Olea, la presentazione ufficiale dell’extra vergine dell’Unità d’Italia. La bottiglia numero uno al Presidente della Repubblica
21 maggio 2011 | T N
E’ arrivato l’atteso giorno, già a suo tempo annunciato in diverse occasioni. Si svolgerà dunque nella giornata del 27 maggio, presso l’Istituto Alberghiero “Panzini” di Senigallia, nel corso del Gran Galà dell’Olio a cura di Olea – Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori, la cerimonia di presentazione della prima bottiglia de “L’Olio dell’Unità d’Italia ®”, un blend unico nel suo genere, perché comprende tutti gli oli presentati ai concorsi indetti da Olea.
Sì, perché l’occasione nasce dalla cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici della seconda edizione del Premio Nazionale “L’Oro d’Italia ®” – 2011 - Le Gocce d’Oro ® che, di fronte alle Autorità, ai convenuti e ai media, i produttori vedranno il pieno riconoscimento per il lavoro svolto nel corso dell’ultima olivagione.
E’ proprio durante la cerimonia di premiazione che sarà dunque presentata ufficialmente la bottiglia dell’Unità d’Italia.
“In quest’ottica – dichiara il presidente di Olea Ettore Franca - “L’Oro d’Italia ® “, attraverso il confronto fra prodotti e produttori, ha inteso proseguire nell’accrescere la qualità dell’olio extravergine e mostrare ai consumatori una vetrina dei migliori oli italiani nella gamma della loro variabilità, punto di forza a fronte di prodotti standardizzati”.
“L’Oro d’Italia ® “,si onora dell’alto patronato del Presidente della Repubblica, nonché dei patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche Agricole, di Autorità, Ministeri, Enti e Associazioni.
Sono state 300 aziende, fra le più qualificate d’Italia, che hanno voluto confrontarsi presentando oli blend, monovarietali, Dop, Igp, “Biologici” e non.
Quest’anno, poi, nell’occasione del 150° dell’Unità d’Italia, Olea ha voluto celebrarlo creando un particolarissimo blend fra gli oli che hanno partecipato al concorso, “L’Olio dell’Unità d’Italia ® ” affinché in questo olio, idealmente vi sia una goccia di quanto olivicoltori, oleifici, oliveti e olivi di ogni Regione hanno prodotto.
Confezionato con etichetta celebrativa e in bottiglie numerate, l’esemplare “numero 1” è destinato al Presidente della Repubblica, mentre le altre bottiglie saranno donate ad Autorità e personalità della cultura.
Quindi come nel Risorgimento e nel loro ricordo, per questo anniversario, in 300 “eroi”, sotto la regia di Olea hanno contribuito con un piccolo ma simbolico gesto, ai suoi festeggiamenti e contribuito ancora una volta alla crescita qualitativa di uno dei prodotti principi del Bel (e Buon) Paese: l’olio extra vergine di oliva.
Sono 300 oli, ma hanno un sapore unico: quello dell’Italia.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00