Italia
Assalto all’olio a mano armata. Puglia terra di nessuno
Fucili a canne mozze e forse anche mitra per seminare il panico. Nel silenzio generale. Non intervengono le Istituzioni. E nemmeno le associazioni di categoria. Nessuno si indigna. Cosa ci accadrà?
14 maggio 2011 | T N
Chi è il committente? E’ la domanda che in tanti si pongono. Nel silenzio generale, in pieno stato di omertà, la Puglia soccombe e non sa reagire. Le Istituzioni? Assenti. Le associazioni di categoria? Sono al corrente di quanto accade, ma non si esprimono, non denunciano: nemmeno un misero comunicato stampa.
Eppure in questi ultimi giorni i furti d’olio a mano armata sono diventati ormai un’abitudine in Puglia. Non è accaduto una volta, ma tante. In uno di questi episodi un carico di 300 quintali di olio extra vergine di oliva è stato assaltato da tre uomini a volto coperto che imbracciavano fucili a canne mozze. L’autotrasportatore, diretto in Umbria, non poteva far altro che fermarsi. Un’autovettura di grossa cilindrata si è messa di traverso e alla vista degli uomini armati non ha potuto far altro che fermarsi. E’ stato bloccato mentre percorreva l’ex statale 98, all’altezza di Canosa. Proveniva da un grosso oleificio di Andria, ma ha dovuto soccombere per la brutalità dell’assalto. Non ha potuto opporre alcuna resistenza. Buttato violentemente giù dalla cabina e tenuto in ostaggio per circa un’ora, in giro con i sequestratori, uno dei malviventi impossessatosi dell’autocisterna si è messo prontamente in fuga con il carico d’olio.La denuncia del furto presso il commissariato di Polizia di Corato? E’ servita a poco, se non a recuperare l’automezzo abbandonato non molto lontano dal luogo dell’assalto.
La cosa più imbarazzante della vicenda? E’ che tutti sono a conoscenza dei vari assalti, ma sui media non è trapelato quasi nulla. E’ evidentemente una storia di ordinaria vita pugliese, a quanto pare.
Coloro che ci avvisano dei vari episodi sono produttori pugliesi che chiedono impauriti l’anonimato. Gli assalti armati sono stati almeno quattro, pare. Chiedo qualcosa di scritto, ma senza successo. Tutti sanno, ma tacciono. Si è scelta la via del silenzio, anche da parte delle Istituzioni. Meglio tacere, evidentemente. Vuoi mettere? L’omertà per i pugliesi sembra essere diventato il nuovo valore di riferimento su cui fondare le proprie regole sociali.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00
riccardo sgaramella
14 maggio 2011 ore 22:40l'omertà dei pugliesi non è un valore di riferimento ma è una cosa di fatto, e lo sarà fino a quando non ci saranno vere leggi che garantiscano i denuncianti e le persone perbene che credono ancora "sic" nella giustizia, e non i malfattori che vengono titolati boss dai media per fare notizia, io li definirei rubagalline e non enfatizzerei queste persone passandole per ciò che in realtà non sono.poi inviterei i politici che sotto le votazioni visitano le carceri in cerca di voti a visitare le famiglie che hanno subito soprusi, certamente gioverebbe di più alla loro immagine.