Italia
Pressing su Bruxelles dei frantoiani per il riconoscimento della loro professione

Nel corso di un workshop a Roma le linee programmatiche di Aifo che si traformeranno in documenti da sottoporre alla prossima assemblea del 27-28 maggio a Bari
09 aprile 2011 | Alberto Grimelli
In vista della V Assemblea Nazionale delle imprese artigiane olearie che si terrà a Bari il prossimo 27 e 28 maggio l’ Aifo ha promosso un seminario di studi per mettere a punto le proposte e le linee di azione sulla riforma dell’ocm dell’olio di oliva.
L’Aifo giudica urgente ricercare linee d'intervento perché dal confronto in atto a Bruxelles si esca cambiando le regole del gioco, affermando la qualità come diritto di tutti, restituendo forza alla filiera olivicola italiana e il giusto valore all’olio di frantoio.
La discussione con Bruxelles, nell'ottica dei frantoiani, si articolerà lungo due direttrici parallele, egualmente importanti:
- classificazione degli oli e tutela della qualità
- riconoscimento della figura professionale del frantoiano
E' Piero Gonnelli, presidente e socio fondatore di Aifo, a fare il punto della situazione, un quadro di partenza piuttosto drammatico. "Oggi, gli oliveti in Puglia sono stati estirpati per far posto a impianti di fotovoltaico. In Toscana il 50/60% degli uliveti sono stati abbandonati ".
Un quadro sconfortante anche alla luce dell'allargamento delle maglie per la tutela della qualità dell'extra vergine, dovuto all'ingresso di paesi non tradizionalmente produttori nel Consiglio oleicolo internazionale.
"L'Argentina è ora membro del Coi e questo porterà, presumibilmente a una revisione di alcuni parametri. Già ora – ha ricordato Maurizio Servili, docente dell'Università di Perugia – il paese sudamericano ha previsto, per i propri extra vergini, un limite per l'acido linolenico dell'1,5% (contro l'1% degli standard internazionali) e del 4,5% per il campesterolo (contro il 4% degli standard internazionali). Stiamo assistendo sempre più a forti pressioni, anche in sede di Codex Alimentarius, affinchè la normativa divenga più “flessibile”.” E probabilmente questa tendenza risulterà vincente nelle trattative internazionali laddove l'Europa, anche se leader produttivo, ha un peso inferiore nelle decisioni.
Occorre una vera tutela della qualità, assicurando il consumatore, anche con surplus informativi e ulteriori indicazioni in etichetta per i prodotti certificati. La battaglia sarà indicare, per Dop, Igp e Alta Qualità, il contenuto di polifenoli.
Altro importante passo per conquistare il consumatore è, per Aifo, associare all'olio extra vergine il concetto di artigianalità. Un'idea che è già parte dell'immaginario collettivo, e già è utilizzato come strumento di marketing in altri settori, come la pasta e la birra.
Passaggio obbligato per arrivare e definire il concetto di artigianalità è però definire, come ha rivendicato il vicepresidente Aifo Giampaolo Sodano, chi è l'artigiano nella filiera olearia. E non può essere altro che il frantoiano, l'unico attore a produrre l'olio, visto che l'olivicoltore, per definizione, produce olive e l'imbottigliatore si occupa solamente del confezionamento. Ecco allora che tale figura deve essere istituzionalizzata, definita nei tratti e nei dettagli, arrivando al riconoscimento del “Mastro Oleario” attraverso strumenti legislativi ad hoc che ne riconoscano le peculiarità e la valenza.
Una giornata importante che ha visto sviluppare e sviscerare una serie di idee che poi devono trasformarsi in un progetto, in documenti da approvare nella prossima assemblea e presentare poi a Bruxelles per le azioni di lobbing conseguenti.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati