Italia

Confagricoltura rinnova. Eletto il nuovo presidente

Vecchioni cede il testimone ma sarà un passaggio nella continuità. Mario Guidi, infati, era componente della giunta uscente. Alla sua prima uscita una staffilata a Coldiretti

02 aprile 2011 | T N

E’ Mario Guidi il nuovo presidente di Confagricoltura. E’ stato eletto oggi dall’assemblea di Confagricoltura con 469 voti sul totale di 521 voti espressi per il prossimo mandato della durata di tre anni

49enne, imprenditore agricolo nato a Codigoro (Ferrara) il 10 ottobre 1961. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Bologna è attualmente presidente di ANB. Mario Guidi, già componente uscente della giunta Vecchioni dal 2007, è stato presidente dell’Unione provinciale agricoltori di Ferrara.

I lavori assembleari si sono aperti con l’intervento di commiato del presidente uscente Federico Vecchioni che ha ricevuto una vera ovazione da parte dei “grandi elettori” di Confagricoltura, che lo ha particolarmente commosso. “I grandi uomini - commenterà Guidi - si misurano sulla capacità di commuoversi nei momenti importanti. Il Sindacato è anche e soprattutto una passione”.

Ma Guidi fa anche subito capire che la sua sarà ujna presidenza di polso e affatto compiacente ed accondiscendente. Alla sua prima uscita pubblica come nuovo presidente di Confagricoltura lancia indirettamente e da subito una stoccata a Coldiretti dicendo che l’agricoltura non può essere tutta a chilometro zero e sui centri di servizio agricolo dice che è un argomento sicuramente da approfondire. Sul tema caldo di Parmalat si schiera a difesa del made in Italy, ma si riserva di rilasciare, dopo l’analisi dell’intera questione, possibili soluzioni.

Come sarà Confagricoltura nei prossimi tre anni? “Un’Organizzazione - osserva Guidi - coesa, unita e compatta. E sono convinto che queste elezioni, per come si sono svolte, siano una grande lezione di civiltà e maturità sindacale. C’è stato un confronto passionale e democratico, su idee, programmi e progetti. Mi impegno a proseguire sulla strada del rinnovamento. Certo non lo farò da solo, ma assieme alla Giunta. Sono un uomo di squadra”.

 

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00