Italia
Messaggio per le donne, ad Alghero la quinta edizione della "Degustatrice di olio di oliva"
E' un concorso nazionale organizzato da Fidapa a cui possono partecipare sia le professioniste dell'assaggio, sia le appassionate ed estimatrici degli extra vergini di qualità
26 marzo 2011 | C. S.
La sezione Fidapa di Alghero, con il patrocinio della Camera di Commercio di Sassari, della Provincia di Sassari, del Comune di Alghero, dellâAssociazione Nazionale Città dellâOlio, dellâOnaoo, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Olio d'Oliva, e Coldiretti, organizza il quinto premio nazionale âLa degustatrice di olio dâolivaâ.
Il concorso è riservato sia alle assaggiatrici di olio extravergine e vergine di oliva, professioniste; sia alle donne semplicemente appassionate ed estimatrici dellâolio di oliva.
Ecco i tempi. Il Concorso si svolgerà sabato 4 giugno e per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 maggio.
Saranno premiate le prime tre classificate che riceveranno premi appositamente realizzati per il Concorso; è previsto un premio speciale per la miglior degustatrice non professionista.
Il Premio, giunto alla quinta edizione, si svolge ad Alghero, rinomata cittadina turistica di origine catalana che vanta una secolare tradizione olivicola ed è sede di numerose aziende produttrici che hanno ottenuto importanti riconoscimenti.
Oltre ad essere un motivo di incontro e competizione fra le donne del settore olivicolo-oleario, il Premio offre lâoccasione per trascorrere ad Alghero una piacevole vacanza con familiari ed amici approfittando del ponte del 2 giugno per scoprire tutto quello che la nostra città può offrire oltre al mare ed ai suoi incantevoli dintorni.
Alghero è facilmente raggiungibile attraverso i collegamenti aerei nazionali ed internazionali (vedasi sito www.aeroportodialghero.it) ed è ben collegata con i porti di Porto Torres e Olbia.
A favore delle partecipanti e dei loro familiari sono disponibili condizioni vantaggiose di soggiorno presso le strutture convenzionate.
Dal sito www.orodialghero.com possono essere scaricati gratuitamente i manuali di degustazione .
Il referente di progetto è la signora Annamaria Rognoni. Per informazioni è necessario contattare i numeri telefonici 079.978576 (anche per fax) - 333.6985438, oppure inviare una e.mail allâindirizzo info@orodialghero.com o allâindirizzo anroa2000@yahoo.it.
Ulteriori notizie sulle precedenti edizioni del concorso e la modulistica per lâiscrizione sono scaricabili dal sito internet www.orodialghero.com.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00