Italia
Il disciplinare Igt Emilia è un regalo agli imbottigliatori
Per compiacere alle pretese di utilizzo dell’ Indicazione geografica tipica da parte delle Regioni Veneto e Piemonte e dei relativi industriali del settore è stata bocciata la richiesta di modifica del nuovo disciplinare
26 marzo 2011 | T N
âPer compiacere alle pretese di utilizzo dellâ Igt Emilia (Indicazione geografica tipica) da parte delle Regioni Veneto e Piemonte e dei relativi industriali del settore è stata bocciata la richiesta di modifica del nuovo disciplinare per il âLambrusco Emilia Igtâ, nonostante il sostegno di tutte le rappresentanze agricoleâ. Lo sottolinea con rammarico Antonio Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna, a seguito della decisione assunta dal Comitato nazionale Vini che, in sostanza, âha fatto cadere una proposta di riforma finalizzata ad una maggior tutela dei consumatori e allâinnalzamento del ruolo giocato dagli operatori presenti nelle aree di produzione del Lambruscoâ.
Per la Confederazione emiliano romagnola, che ha sostenuto e sostiene tale proposta, apprezzando peraltro lâazione dellâAssessore allâAgricoltura Tiberio Rabboni, âè una decisione paradossale, incomprensibile ed una offesa al mondo agricolo regionaleâ.
âRisulta evidente un comportamento profondamente scorretto verso la nostra Regione e i suoi produttori - lamenta Dosi - e una eccessiva compiacenza verso gli interessi delle imprese che imbottigliano, particolarmente forti ed attiveâ.
La Cia auspica tuttavia che lo strappo istituzionale si risolva in sede di Conferenza delle Regioni con la conferma del sostegno alla proposta di Disciplinare.
âTale disciplinare era stato condiviso dalla Regione Emilia Romagna con l'intera filiera vitivinicola e con le organizzazioni di categoria del settore, anche a livello nazionale â conclude Dosi - al fine di rafforzare il legame tra produzione, territorio e per consentire la tutela della zona di produzione dei vini Emilia. Auspichiamo inoltre che dagli industriali del settore emiliano romagnoli parta lâinvito alle loro rappresentanze nazionali a recedere da questa sterile opposizioneâ.
Cosa prevedeva il nuovo disciplinare
Il nuovo disciplinare contiene una serie di misure che tendevano a rafforzare il legame tra produzione e territorio. Tra queste, lâobbligo che solo in determinate aree produttive e vocate per il lambrusco si concentrassero tutte le fasi di lavorazione del Lambrusco Igt, con la sola esclusione dellâimbottigliamento: una scelta sostanzialmente in linea con quanto già avviene per i Lambruschi Doc e con quanto recentemente è avvenuto per la Dop Parmigiano-Reggiano, prodotti per i quali anche imbottigliamento e confezionamento avvengono in zona di produzione.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00