Italia

Partito Olio Capitale, salone degli extravergini d’oliva: formula unica

18 marzo 2011 | T N

Partito Olio Capitale 2011. Il quinto salone nazionale dell’olio extravergine d’oliva, unico nel suo genere in ambito italiano e dalla chiara connotazione internazionale visto il coinvolgimento attivo di produttori, buyer provenienti complessivamente da ben 15 Paesi

Evento ricco di contenuti e luogo di scambio commerciale, con 1045 incontri d’affari tra espositori e operatori stranieri: sono i due volti di Olio Capitale, inaugurato stamani a Trieste nel comprensorio fieristico di Montebello.

La fiera, organizzata da Aries – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste, rimarrà aperta fino a lunedì 21 (orario 10-19 e lunedì 10-14) per presentare le oltre 200 etichette giunte da tutta Italia e dall’estero, coinvolgendo il pubblico con degustazioni guidate e lezioni di cucina di grandi chef, e gli operatori specializzati con talk show sui trend e dinamiche in atto nel settore. Non mancherà neppure la proclamazione di un manifesto per il risorgimento dell’olio italiano.

Ad aprire la manifestazione, Antonio Paoletti, presidente dell’Ente camerale triestino: “La quinta edizione di Olio Capitale è giunta dopo una serie di incertezze, riconducibili al passaggio di gestione da Fiera Trieste Spa alla Camera di Commercio. Chi pensava che cedessimo la mano, può vedere che così non è stato e non sarà nemmeno in futuro: c’è la volontà della città di portare avanti la fiera di Trieste a tutto tondo, non solo Olio Capitale. Pensiamo già all’edizione 2012 – prosegue Paoletti – e mi impegnerò personalmente per coinvolgere le 105 Camere di Commercio presenti sul territorio italiano e le 73 Camere italiane all’estero, in modo da allargare ancor più la rete di contatti e relazioni. Quest’anno, cresce del 22% il numero di aziende che ha scelto di partecipare senza supporti istituzionali, a riprova che Olio Capitale viene sempre più riconosciuto importante appuntamento promozionale e commerciale”.

Perché Olio Capitale, la prima e unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’extravergine d’oliva, si svolge proprio a Trieste, un territorio la cui produzione olearia è limitata? “Trieste ha una produzione di nicchia e di qualità, non di quantità. – nota il vicepresidente della Provincia Walter Godina - Un territorio che non produce può giocare un altro ruolo: aiutare a vendere. E noi siamo nel cuore dell’Europa, ci affacciamo verso i mercati dell’est, che guardano con interesse alla qualità e al gusto italiani”.

La neutralità, come carta vincente: “Questo è il territorio giusto perché non si creano conflittualità; i produttori vedono come minaccia un’area fortemente vocata, problema che a Trieste non si pone, nonostante la tradizione olearia risalga all’epoca dei romani” rileva Luigi Caricato, oleologo e giornalista di Teatro Naturale, media partner della manifestazione.

“Olio Capitale ormai è un appuntamento consolidato, con un fitto calendario di iniziative tra cui la “Scuola di cucina” che apre anche a persone non edotte a materia”: conclude Marina Vlach, assessore all’Agricoltura del Comune di Trieste.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00