Italia
Toscana: nuova disciplina per gli impianti fotovoltaici
18 marzo 2011 | T N
Produrre energia da fonti rinnovabili, tutelare le colture agricole di qualità e tutelare il paesaggio. La Toscana dice no, ed è un no convinto, ai parchi solari nelle campagne, e sceglie di difendere la risorsa paesaggio e le culture di pregio della regione. Una decisione, quella del Consiglio Regionale della Toscana arrivata dopo un lungo dibattito che si è concluso martedì pomeriggio, e dopo che la scorsa settimana, più precisamente lâ8 marzo, le commissioni Agricoltura, Sviluppo economico e Territorio ambiente del Consiglio regionale avevano licenziato a maggioranza la proposta di legge che detta le disposizioni in materia di âinstallazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabiliâ, promossa dai presidenti delle tre Commissioni Loris Rossetti, Caterina Bini e Vincenzo Ceccarelli. Un dibattito feroce che aveva scatenato, nellâattesa della discussione finale della legge, la caccia ai terreni agricoli dove poter installare impianti solari con tanto di avances delle aziende specializzate agli agricoltori per affittare i terreni. âLa legge â spiega Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana â va nella direzione che più volte abbiamo auspicato. Eâ stato colmato un vuoto normativo imbarazzante che avrebbe rischiato di distruggere storia e magia della nostra Toscana. Con lâapprovazione dellâaula della legge allâunanimità si mettono finalmente a tacere le polemiche, e i tentativi di sfruttare la mancanza di regolamenti chiari e definiti, decidendo con convinzione di premiare la risorsa paesaggio frutto di storia e lavoro di generazioni, e di un territorio speciale dal punto di vista ambientale. Abbiamo scongiurato un pericolo, quello dei mega impianti a terra, e arginato un fenomeno che poteva provocare effetti devastanti per lâimmagine e per il patrimonio paesaggistico-ambientale toscanoâ.
A preoccupare la principale organizzazione agricola era la prospettiva di âcumuloâ degli impianti che sarà vietata come richiesto. âLa possibilità di cumulo â analizza Marcelli â era una chiaro escamotage per fomentare il business del fotovoltaico. Il divieto ora vale per tutti i tipi di impianti. Bene così. La politica regionale ha dato un segnale forte e chiaro. E lo ha fatto allâunanimità , proprio come era accaduto per la legge sugli agriturismiâ.
Ora il pallino passa alle Province che avranno 90 giorni di tempo per presentare, sentiti i Comuni interessati, una proposta di perimetrazione di zone allâinterno di âconi visivi e panoramiciâ, nonché di zone agricole di particolare pregio paesaggistico e culturale. In queste zone non saranno concessi permessi di installazione. Sempre entro novanta giorni, le Province potranno inoltre presentare proposte di modifica allâinterno di aree non idonee allâinstallazione. A questo punto fanno riferimento anche le aree agricole Dop (origine protetta) e Igp (indicazione geografica protetta). âVigileremo, attraverso i nostri uffici di zona e i nostri delegati, sulle proposte che singolarmente le province presenteranno entro i termini stabiliti. Per questo chiediamo ai governi locali di convocare le organizzazioni interessate ai tavoli per arrivare a questo processo in trasparenza e concertazioneâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00