Italia
Meno burocrazia per ridurre i costi delle imprese
14 marzo 2011 | T N
Meno burocrazia significa meno gravami per le imprese. Ã quindi indispensabile che vengano sviluppate tutte le iniziative per ridurre un carico che condiziona pesantemente i produttori agricoli. In questâottica sâinserisce la lettera che il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi ha scritto al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan, nella quale si sollecita una âpronta rispostaâ in merito al processo di Misurazione degli oneri amministrativi (Moa) in atto presso il ministero per la Pubblica Amministrazione e lâInnovazione, che prevede la rilevazione anche per le misure di politica agricola di competenza statale.
âIl cronoprogramma allegato al Piano per la semplificazione amministrativa per le imprese e le famiglie 2010-2012 -scrive Politi- prevede la realizzazione del Moa in materia agricola entro il mese di marzo, attraverso il coinvolgimento diretto del ministero delle Politiche agricole e, come effettuato per altri settori, con la partecipazione attiva degli âstakeholdersâ nella definizione del peso burocratico e delle soluzioni da adottare per il suo superamentoâ.
Il presidente della Cia sottolinea, tuttavia, che non è ancora pervenuta allâattenzione della Confederazione âalcuna comunicazione dal ministero delle Politiche agricole in merito a tale processo di misurazione, né in merito allâeventuale coinvolgimento delle associazioni di categoria sulle misure da monitorareâ.
Politi ricorda nella lettera che la Cia âda molto tempo è alla ricerca di soluzioni innovative per la riduzione del peso e del costo della burocrazia nellâattività quotidiana degli imprenditori agricoli e per lâintroduzione del principio di proporzionalità sulla base della âdimensioneâ dellâimpresa. Pertanto, accogliamo con favore lâobiettivo di portare finalmente il nostro Paese in linea con la strategia di Lisbona, che chiede di ridurre del 25 per cento gli oneri amministrativi per le imprese entro il 2012â.
Il presiedente della Cia enumera nella lettera le priorità di intervento in materia di semplificazione: sicurezza sul lavoro; lavoro subordinato; vitivinicoltura Doc; applicazione nazionale della Pac, Sistri; agroenergie; aspetti igienico-sanitari; zootecnia.
Politi evidenzia come il coinvolgimento delle parti interessate è fattore vincente dellâattività di semplificazione e riafferma la disponibilità della Cia a rendersi parte attiva nella valutazione delle procedure e degli oneri burocratici in materia agricola.
âAuspico che, in tempi brevi, anche il settore agricolo -conclude il presidente della Cia- venga pienamente inserito nel processo di semplificazione in corso, di cui la Misurazione degli oneri amministrativi per le imprese costituisce un importante passaggio da non procrastinare ulteriormenteâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00