Italia
Promozione vitivinicola: 161 progetti per 87 milioni di euro
A far la parte del leone, come sempre, gli Stati Uniti. A seguire Canada, Cina, Russia e Svizzera. Il finanziamento più elevato va al Gruppo Italiano Vini
12 marzo 2011 | T N
Sono 109 i progetti di promozione del vino italiano che interessano in particolare gli Stati Uniti, attualmente cofinanziati con fondi comunitari e regionali e pagati da Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Seguono il Canada con 43 progetti, la Cina con 35, la Russia e la Svizzera con 30, il Giappone con 28, il Brasile con 24; la Corea e l'Asia con 7, il Messico con 5, Hong Kong e l'India con 4, la Norvegia con 3, l'America Latina, il Ghana, l'Australia e l'Ucraina con 2 chiudono Israele, California, Serbia,Taiwan e Albania con un programma a testa.
In totale i progetti in atto, svolti in uno o piu' stati al di fuori dell'Ue, sono 161 per un impegno finanziario totale di 87,5 milioni di Euro che gode di un finanziamento comunitario totale di 42,2 milioni di euro, integrato con 2,8 milioni di euro di provenienza regionale. Le domande di finanziamento sono state presentate per l'approvazione alle Regioni competenti e al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali da singole aziende, da consorzi, da istituti ed enoteche a carattere regionale, da raggruppamenti temporanei di imprese. La regione col maggior numero di programmi finanziati e' la Toscana (24), seguita dal Piemonte (23), dalla Sicilia (18) dall'Umbria (16), dal Veneto e Abruzzo con 14 a testa.
Dieci progetti sono a carattere nazionale, mentre il Consorzio dei Vini Veneti e l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna hanno ottenuto il finanziamento per un progetto con rispettivamente di 12 e 11 destinazioni diverse. Il finanziamento comunitario piu' elevato, per un importo di 2,95 milioni di euro, per un programma triennale, e' stato riconosciuto al Gruppo Italiano Vini spa, prima azienda vinicola italiana che gestisce 10 diverse cantine su tutto il territorio nazionale. Segue il Consorzio Italiano del Vino con 2,67 milioni di euro. In tutti questi casi, si tratta di programmi di promozione che interessano produzioni vinicole diffuse in tutto il Paese. Il finanziamento comunitario piu' elevato per singola regione e' stato concesso all'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna con 2,6 milioni di euro.
"I progetti di promozione del vino all'estero pagati da Agea - sottolinea il presidente Dario Fruscio - sono cofinanziati dall'Unione Europea per il 50% e dalle Regioni fino ad un massimo del 20 % (che varia dal 10% della Regione Abruzzo al 20% per le altre Regioni che hanno dato la disponibilita'). Tali progetti dopo l'approvazione da parte della Regione competente e del Ministero, vengono contrattualizzati dall'Agenzia che ne verifica la corretta esecuzione tramite rigorosi controlli affinche' rispondano alle precise direttive impartite dalla stessa UE".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00