Italia
Riapre l’osteria simbolo di Verona
Grazie a una cordata veronese si riparte con l'abbinata riso e vino. Accanto al locale sarà predisposto un laboratorio culinario dove gli chef lavoreranno paste fresche e pasticceria
12 marzo 2011 | T N
Riapre lâosteria simbolo di Verona e forse dâItalia. La Bottega del vino, la cui chiusura nellâagosto 2010 era stata definita âuna sciagura da evitareâ dal ministro dellâAgricoltura Galan, ritorna agli antichi fasti grazie a una cordata tutta veronese formata dalle 12 Famiglie dellâAmarone dâArte e dalla Riseria Ferron. Lo storico locale di Scudo di Francia riparte da riso e vino, i due ingredienti chiave di una bottega che negli anni ha fatto del risotto allâAmarone il piatto simbolo, accompagnato da una cantina unica di cui ancora nessuno è riuscito a stimarne il valore. âPer noi questa operazione è al 90 per cento culturale â ha detto il presidente dellâantica Bottega del Vino srl, Franco Allegrini â un tuffo nella veronesità ma anche per certi versi in uno degli epicentri enologici del mondo: un locale glocal per eccellenza, dove i âgotiâ dellâaperitivo si mescolano con le etichette di Chateau Mouton Rothschild disegnate da Mirò e Picasso. Ci prendiamo la responsabilità di mantenere lâincanto che si è creato nel rapporto della Bottega con Verona e il resto del mondoâ.
Si riaccende quindi la tradizione di quel tempio scaligero del vino che dal 1860 è crocevia dellâintellighenzia veronese e di personaggi illustri come il presidente Pertini, la regina dâOlanda, scrittori, artisti e viaggiatori gourmet. âLa botegaâ â così è chiamata affettuosamente dai veronesi â accanto ai 14mila vini provenienti da 5 continenti e ai 120 vini quotidianamente in mescita, tornerà a servire, oltre al classico risotto allâamarone e ai suoi piatti forti (pastissada de caval, brasato allâamarone, bigoli allâanatra, pasta e fasoi) anche nuove proposte gastronomiche. Con un plus: accanto al locale sarà predisposto un laboratorio culinario dove gli chef lavoreranno paste fresche e pasticceria. Tra le curiosità di un locale rimasto identico da oltre 150 anni e con lo stesso âcustodeâ da 5 lustri - Severino Barzan â un Acinatico di Bertani del 1928, anno in cui a poche centinaia di metri andava in scena per la prima volta allâArena di Verona il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Una bottega mitteleuropea che ha visto brindare più di 5 milioni di persone e dove accanto agli habitué fanno tappa fissa americani, francesi e giapponesi di ritorno dal balcone di Giulietta.
La nuova proprietà (60% Famiglie dell'Amarone d'Arte, 40% Riseria Ferron) manterrà intatte le peculiarità e lâassortimento enologico del locale.
La gestione della Bottega del Vino è affidata a Stefano Sganzerla.
L'associazione "Le Famiglie dell'Amarone d'Arte" - nata con lo scopo di difendere l'eccellenza del prodotto simbolo della Valpolicella - riunisce 12 storiche famiglie della Valpolicella: Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Venturini, Zenato. La Riseria Ferron è un'azienda artigianale che da cinque generazioni conserva ancora la tradizione della lavorazione del riso nella Pila Vecia del 1650, la più antica d'Italia funzionante e produttiva a tutt'oggi.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00