Italia

Si scaldano i motori, attesi buyer da 15 Paesi

Professionisti del settore e grande pubblico potranno scoprire e degustare le oltre 200 etichette di oli Dop, Igp, biologici, aromatizzati e fruttati, italiani ed esteri, con l’olio protagonista dei tanti momenti d’intrattenimento e informativi

12 marzo 2011 | T N

Tutto pronto per Olio Capitale, la prima e unica fiera interamente dedicata all’olio extra vergine d’oliva in Italia: dal 18 al 21 marzo 2011 nei padiglioni del comprensorio fieristico di Trieste professionisti del settore e grande pubblico potranno scoprire e degustare le oltre 200 etichette di oli Dop, Igp, biologici, aromatizzati e fruttati, italiani ed esteri, con l’olio protagonista dei tanti momenti d’intrattenimento e informativi, voluti dalla regia organizzativa di Aries – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste.

Chef accreditati insegneranno come abbinare olio e pietanze con vere e proprie lezioni di cucina, all’”oil bar” esperti assaggiatori introdurranno a degustazioni guidate e, ancora, presentazioni di prodotti tipici del Carso e regionali e la possibilità di entrare nella giuria che giudicherà i migliori oli del 2011. Momenti mirati anche per i professionisti con talk show sulle tendenze in atto nel settore e l’opportunità per gli espositori di incontrare potenziali acquirenti provenienti, le presenze sono già confermate, da 15 Paesi.

Il programma e le numerose collaborazioni in atto sono state presentate stamani dal presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti, dal vicepresidente della Provincia, Walter Godina, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura del Comune di San Dorligo, Antonio Ghersinich, grazie all’ospitalità del Circolo culturale sloveno Valentin Vodnik, nell’antico frantoio di Dolina, uno dei più antichi del territorio triestino. Location suggestiva, che tra tradizione e modernità richiama il percorso degli oli che saranno presentati in fiera: dall'antico frantoio alle produzioni olearie di altissima qualità e unicità.



“Olio Capitale 2011 è all’insegna del rinnovamento e della qualità – esordisce il presidente camerale Paoletti -. Il ruolo attivo organizzativo di Aries e della Camera di Commercio è senza dubbio la novità più importante, ma abbiamo lavorato anche su una nuova veste grafica e su un carattere maggiormente commerciale della manifestazione, per avvicinarci ancor più alle imprese e al pubblico. Le dimensioni sono leggermente ridotte, ma è accresciuta l’attenzione alla qualità, nella scelta degli espositori e nella selezione dei buyer esteri”.

“Da quattro anni la Provincia di Trieste sostiene Olio Capitale, un evento esclusivo, dedicato unicamente alla promozione dell’olio, che è diventato, nel corso di questi anni, una vetrina di eccellenza a livello nazionale – rileva il Vice Presidente della Provincia di Trieste Walter Godina -. L’obiettivo è far conoscere il prodotto e accrescere la cultura del mangiar sano attraverso l’organizzazione di incontri tecnici e momenti di degustazione. Di particolare interesse in tal senso, è l’area riservata alla “Scuola di Cucina di Olio Capitale”, coordinata dalla sezione triestina della Federazione Italiana Cuochi, un’iniziativa sostenuta dalla Provincia di Trieste. Numerosi chef di rilevante notorietà, organizzano ogni anno una serie di lezioni di cucina che conquistano il pubblico e offrono al tempo stesso un’ottima visibilità ai prodotti tipici del nostro territorio ben interpretando la politica della Provincia, rivolta alla promozione delle produzioni locali e delle specialità enogastronomiche tipiche della nostra terra”.

“Un ringraziamento alla Camera di Commercio per aver saputo mantenere viva questa manifestazione nonostante le difficoltà anche hanno investito l’ente fiera – fa sapere in una nota l’assessore alle Manifestazioni ed eventi del Comune di Trieste, Paolo Rovis -. Un evento partito cinque anni fa subito con il piede giusto, a riprova di un’ottima intuizione dell’allora presidente Bronzi e del suo staff e della scelta di puntare su un prodotto d’eccellenza e qualità, come l’olio”.

In una nota, Marina Vlach, assessore all'Agricoltura del Comune di Trieste, ha evidenziato come oltre al Patrocinio il Municipio del capopluogo giuliano abbia inteso collaborare alla realizzazione dell'evento che ormai consente ai produttori locali di alta qualità e di nicchia di entrare in contatto con buyer italiani e stranieri, ampliando così le opportunità di affari.

Olio Capitale 2011 è organizzata da Aries, azienda speciale dell'Ente Camerale e gode di un supporto finanziario della Provincia e del patrocinio del Comune di Trieste.

Le regioni di provenienza degli espositori sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Campania; Puglia e Abruzzo sono le regioni più rappresentate. Presenti espositori anche dall’estero, da Spagna, Slovenia, Croazia e per la prima volta Portogallo.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00