Italia

Anche in Parlamento si prendono cantonate sugli alchil esteri

Dopo un sostanziale disinteresse, durato mesi, per l'olivicoltura, tre interrogazioni sul tema del momento. Ecco i nomi dei novelli paladini dell'extra vergine, rigorosamente bipartisan

12 marzo 2011 | T N

Il deputato umbro del Pd Carlo Emanuele Trappolino, insieme ad altri cinque colleghi di partito, ha presentato un’interrogazione a risposta in commissione Agricoltura per chiedere al ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan se non intenda intervenire in sede nazionale ed europea per tutelare la produzione italiana di olio di oliva. Gli esponenti del Pd propongono nello specifico l’introduzione di una nuova categoria di classificazione dell’olio – come, ad esempio, quella di olio extravergine di oliva di alta qualità – riservata agli extravergine con un tenore di alchil esteri inferiore a 30 mg/kg .

Sulla stessa lunghezza d’onda il deputato ligure del Pdl Michele Scandroglio che con un’interrogazione a risposta scritta chiede al ministro Galan se non intenda promuovere iniziative a tutela di imprese e consumatori italiani. In particolare, il parlamentare suggerisce di realizzare controlli mirati per verificare i contenuti di alchil esteri nelle bottiglie di extravergine venduti, e di monitorare il mercato alla produzione, in modo da far modificare in senso più restrittivo il limite stabilito dal regolamento dell'Unione europea 61/2011, “che non appare idoneo alla tutela del consumatore, a evitare frodi, a sostenere il reddito delle nostre imprese olivicole italiane”.

Sullo steso argomento, il 2 marzo 2011, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta anche il senatore del Pd Francesco Ferrante (eletto in Umbria).

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00