Italia
Le donne festeggeranno l'8 marzo con meno mimose
Il maltempo delle ultime due settimane ha avuto effetti pesanti sulla fioritura. I prezzi pagati al produttore scendono a 5 euro al chilo dai 9 euro del 2010
05 marzo 2011 | C. S.
Produzione e prezzi in calo con consumi stabili. Questo lo scenario che si presenta a pochi giorni dallâ8 marzo per il fiore simbolo della Festa delle donne: la mimosa. Il maltempo delle ultime due settimane, soprattutto il vento e la pioggia, hanno danneggiato la fioritura delle fronde, causando una flessione pari a circa un terzo della produzione. Le quotazioni però non ne hanno risentito, e i prezzi pagati al produttore sono scesi di quasi la metà rispetto al 2010: da 9 euro a 5 euro al chilogrammo. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in base ai dati raccolti dalle sedi territoriali e zonali.
La produzione stimata per questâanno era molto abbondante, complice lâaumento delle temperature a febbraio -spiega la Cia-. Quindi il prezzo fissato nei contratti di filiera è stato basso: 5 euro o poco più al chilo, ovvero tra lo 0,25 e lo 0,30 a stelo. Il cambio repentino del tempo, con il ritorno del freddo e delle gelate, ha invece impedito di raccogliere una quota tra il 29 e il 30 per cento delle fronde. Le mimose, infatti, sono piante particolarmente sensibili ai cambiamenti del clima. Il prezzo allâorigine, però, è rimasto quello già prefissato, e dunque non ci sono i presupposti per prevedere ulteriori rincari nelle vendite al dettaglio. Anzi, ogni nuovo incremento sarebbe del tutto ingiustificato.
Generalmente -osserva la Cia- la mimosa viene venduta al commercio in ramoscelli i cui prezzi variano normalmente dai 5 ai 10 euro, che sono valori comunque molto lontani da quelli riconosciuti agli agricoltori. Quanto ai consumi, i ramoscelli regalati in occasione della Festa delle donne saranno compresi tra i 15 e i 18 milioni di esemplari: si tratta di un consumo pressoché stabile rispetto al 2010, quando le mimose vendute lâ8 marzo furono circa 15,5 milioni.
Il Mercato dei Fiori di Sanremo è il polo principale per la mimosa in Italia e in Europa. Gli ettari coltivati a mimosa nella provincia di Imperia -ricorda la Cia- sono circa 350, pari al 40 per cento della superficie totale coltivata a fronde fiorite, che corrisponde alla quasi totalità della produzione italiana di mimosa. In provincia di Imperia le aziende produttrici di mimosa sono oltre 1.600.
Va detto che è solo alla fine della seconda guerra mondiale che la mimosa diviene il simbolo della Festa della donna, assumendo il significato di autonomia e libertà , perché ha il grande vantaggio di sbocciare proprio in questo periodo e di non essere troppo costosa.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi