Italia
UN SALONE GASTRONOMICO PER RILANCIARE I BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE
Si è svolta dal 6 al 7 novembre scorso la venticinquesima mostra nazionale Anaborapi, con grande successo di pubblico
13 novembre 2004 | C. S.
Sono stati oltre 20 mila i visitatori che si sono recati presso lâarea fieristica Miac di Cuneo in occasione di due importanti eventi che si sono svolti sabato 6 e domenica 7 novembre.
âSapori della carneâ si è confermata essere una manifestazione di grande attrazione per il pubblico, infatti, ampio risalto è stato dato ai momenti di informazione e spettacolo: dopo lâinaugurazione il pubblico è stato coinvolto in una tavola rotonda che ha trattato il tema âLa Carne nellâalimentazione dello sportivoâ, moderata dal giornalista Gian Paolo Ormezzano, dove, insieme a dietologi, medici dello sport, a parlare di carne sono stati grandi sportivi come Beppe Furino, Antonio Comi e Sandro Damilano. Durante la mattinata, inoltre, i bambini delle scuole elementari sono stati protagonisti di una degustazione di carne guidata, curata dal Club di Papillon. Nel pomeriggio di sabato è stata la volta di un talk show dal titolo âCarne e Vinoâ, condotto dal giornalista critico enogastronomico Paolo Massobrio con la partecipazione del cantautore Bruno Lauzi che ha regalato momenti dedicati alla musica e allo spettacolo.
Domenica ha avuto luogo un interessante âCorso per la conoscenza e lâutilizzo dei diversi tagli di carneâ curato da esperti del settore, cuochi e macellai, mentre durante tutto il tempo della manifestazione i ricercatori dellâUniversità di Agraria di Torino hanno proposto al pubblico di partecipare a panel-test di assaggio della carne.
Un momento più tecnico per gli operatori del settore è stato dedicato alla presentazione della neonata Commissione Prezzi (settore bovino) della Camera di Commercio Cuneo, cui ha partecipato il Presidente Ferruccio Dardanello.
âGli ampi spazi e lâaccurata organizzazione logistica del polo fieristico Miac â ha affermato il Presidente Giorgio Bergesio â fanno la sede ideale per le due manifestazioni congiunte. Il Miac, inoltre, ha ormai consolidato la centralità del suo ruolo come centro per il marketing e la promozione dei prodotti agroalimentari del Nord-Ovestâ
Se da un lato, molti conoscono la pregiata carne della Razza Piemontese, non è facile poter trovare, riunite insieme, ed assaggiare tutte le specialità che con questa carne vengono preparate nelle diverse zone della nostra regione.
âRecentemente si sono sviluppate â dice Albino Pistone, Presidente Anaborapi (Associazione nazionale allevatori bovini razza Piemontese) - numerosissime iniziative tese a valorizzare la carne della Piemontese, basti pensare al bue di Carrù e Moncalvo con il famoso bollito, a Madama la Piemonteisa di Savigliano, alla salsiccia di Bra ed al âsalam âd giuraâ di Carmagnola; âSapori della Carneâ ha riunito tutte queste e molte altre specialità tipiche ed ha rappresentato una straordinaria opportunità per presentare al consumatore la qualità della nostra produzione.â
âAnche la tradizionale e sempre di grande richiamo Mostra Nazionale della Razza Piemontese, giunta ormai alla sua venticinquesima edizione - dice lâassessore allâagricoltura del Comune di Cuneo Giuseppe Tecco - ha dato questâanno il meglio di sé con la presenza di oltre 200 capi di elevatissimo livello sia morfologico che di genealogiaâ.
I campioni assoluti sono il toro Gallo proveniente dallâallevamento Serra Giacomo di Caraglio, la vacca Zia di Domenico Rosso da Villafranca Piemonte e la manza Ivonne dellâazienda Demarchi Paolo di Villafranca Piemonte.
Durante la manifestazione numerosi sono stati anche i visitatori provenienti da altre regioni, come Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e le delegazioni straniere (australiane, russe, tedesche, cinesi, olandesi, ceche e irlandesi) di allevatori e operatori del settore.
Numerose le autorità che hanno presenziato alla manifestazione: il sottosegretario Teresio Delfino, il vicepresidente della Regione Piemonte William Casoni, lâassessore Provinciale allâagricoltura Emilio Lombardi, il presidente della Camera di Commercio di Cuneo Ferruccio Dardanello, il vicepresidente del Consiglio Regionale Francesco Toselli, lâassessore allâagricoltura della provincia di Alessandria Davide Sandalo.
Info: 0173.750791, info@anaborapi.it
Fonte: Anaborapi
Potrebbero interessarti
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00