Italia
E' tempo di inviare i campioni per il V concorso Olio Capitale
La scadenza è stata fissata al 15 febbraio 2011. Si conferma una formula di successo e innovativa che ha svecchiato il mondo dei premi olivicolo-oleari
22 gennaio 2011 | T N
Di nuovo al via il concorso internazionale per le migliori produzioni del bacino del mediterraneo.
Il premio organizzato da Aries, azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste, in collaborazione con il settimanale telematico Teatro Naturale, ha come finalità la valorizzazione degli oli extra vergine d'oliva tipici e di qualità dellâarea mediterranea, rafforzandone lâimmagine in particolare sui mercati esteri e offrendo alla filiera unâoccasione di sana competizione per il miglioramento della qualità dell'olio e per la cura dell'immagine del prodotto.
Selezione degli oli: dopo la preselezione dei campioni da parte di un panel professionale, gli oli vengono valutati da 3 differenti giurie: una di assaggiatori professionisti, una costituita dai fruitori professionali del prodotto ed una rappresentata dai consumatori, cioè il pubblico di consumatori che frequenterà i corsi di degustazione organizzati.
Per partecipare al concorso occorre far pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2011:
a) la domanda di partecipazione, redatta sullâapposito modulo, a mezzo corriere, posta fax o altro mezzo al seguente indirizzo:
Concorso Olio Capitale c/o Fiera Trieste, Piazzale De Gasperi 1, 34139 Trieste
b) 6 bottiglie da minimo 500 ml ciascuna etichettate e confezionate conformemente alle leggi vigenti
c) certificato di analisi chimica dei campioni di olio presentati al concorso, rilasciato da un laboratorio di analisi accreditato dal Sincert e/o dal Mipaaf, che contenga i seguenti dati: acidità libera espressa in percentuale di peso in grammi di acido oleico, numero dei perossidi.
Per ulteriori informazioni, per scaricare la domanda di partecipazione e il regolamento del concorso:
link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00