Italia
E' legge l'etichettatura d'origine obbligatoria, in attesa di Bruxelles
Dopo l'agevole e rapida approvazione da parte del parlamento italiano ora si apre il confronto con l'Unione europea che già bocciò la 204/2004 ma ora i presupposti parrebbero diversi
22 gennaio 2011 | T N
Una normativa che premia il diritto dei produttori a veder riconosciuta la qualità dei loro prodotti e quello dei consumatori a essere pienamente informati. Questa, secondo il ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan, una delle caratteristiche principali del disegno di legge sullâetichettatura dei prodotti alimentari, approvato in via definitiva dalla commissione Agricoltura di Montecitorio che lo ha esaminato in sede legislativa.
Il Ministro ha voluto sottolineare come il voto favorevole sia arrivato allâunanimità (caso più unico che raro in questa legislatura) e si è poi detto pronto a sostenere la battaglia per far passare il testo in sede comunitaria. Il rischio, infatti, è che lâEuropa bocci lâiniziativa italiana, in contrasto con la direttiva etichettatura 2000/13/CE che prevede lâindicazione dellâorigine solo a titolo volontario per la generalità dei prodotti, mentre per altri lâinformazione è già obbligatoria.
Dopo Galan è intervenuto il presidente della commissione Agricoltura di Montecitorio Paolo Russo (Pdl-Campania). Questâultimo, dopo aver ricordato come anche per la legge sullâetichettatura obbligatoria dellâolio dâoliva câerano stati gli iniziali scetticismi di Bruxelles, poi agevolmente superati, ha tenuto a precisare che, in base a un ordine del giorno approvato dal gruppo di lavoro, le prime filiere interessate dal provvedimento, per le quali verranno emanati specifici decreti interministeriali da parte del ministero dello Sviluppo economico e di quello delle Politiche agricole, saranno quella suinicola e quella lattiero-casearia.
Il presidente della commissione Agricoltura del Senato, Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto), da parte sua, ha invece elogiato la grande cooperazione tra tutti i gruppi parlamentari che ha caratterizzato lâiter del disegno di legge e poi si è detto fiducioso in merito alla questione comunitaria. Il provvedimento italiano, ha infatti detto Bonazza Buora, arriva con due anni dâanticipo su quella che è la direzione intrapresa dallâUe e, invece di preoccuparci, bisognerebbe essere contenti, per una volta, di essere arrivati primi.
La relatrice del testo a Montecitorio, Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia), ha spiegato che la scelta delle due filiere che faranno da battistrada è stata dettata dal fatto che lâItalia è ai primi posti per la produzione di salumi e formaggi. Di questa scelta, ha continuato la Beccalossi, non possono che essere soddisfatti i produttori di alimenti Dop, e ne trarrà altrettanto vantaggio il comparto del latte crudo.
Come dichiarato da Galan al termine della conferenza, i primi decreti attuativi partiranno già dalla prossima settimana.
Lâex Ministro delle Politiche agricole, e attuale presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro ha sottolineato come sia necessario âaffidarsi allâEuropa, lâunico soggetto politico in grado di disciplinare in materia di etichettaturaâ. âProprio ieri, nel mio intervento in Aula a Strasburgo sul tema della sicurezza alimentare e sullâallarme diossina â ha dichiarato De Castro â ho sottolineato al commissario per la Salute John Dalli che, nonostante il profondo impegno dellâEuropa sul fronte della sicurezza alimentare, sono necessari ulteriori sforzi in tema di trasparenza e controlli per evitare altri casi di contaminazioneâ.
Il percorso della legge sull'etichettatura d'origine è iniziato nel marzo 2009.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00