Italia

Vigna di Cavour, un progetto per valorizzare un vino dalle nobili origini

Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, punta sul capostipite di tutti i ministri dell’agricoltura italiana per le ricorrenze dei 150 anni dell'Unità

25 dicembre 2010 | T N

Il capostipite di tutti i ministri dell’Agricoltura italiana, cioè a dire, uno dei fondatori dell’Unità Nazionale, Camillo Benso Conte di Cavour, amava la sua terra e nell’amare la sua terra pare che lui stesso dette vita a una vigna da cui ebbe inizio la storia di una regione i cui vini sono tra i più prestigiosi al mondo.

La vigna del Barolo che fu di Cavour, nonché il castello che domina l’affascinante località piemontese, appartengono alla Fondazione Adele Alfieri di Sostegno. Si tratta di un ente pubblico la cui conduzione è attualmente affidata alla scuola enologica di Alba.

Qual è il problema allora? Il problema consiste nel fatto che tutte le bottiglie del Barolo di Cavour fino all’annata 2003 sono state vendute e, in alcuni casi, i proventi sono stati devoluti ad attività benefiche. Tutto però si blocca a partire dall’annata 2004, nel senso che la Regione Piemonte acquistò 2500 bottiglie del celebre vino annata 2004. A quel punto tutto si insabbia e la vicenda si ingarbuglia e così enti locali, enti privati, fondazione e produttori di vino non sanno più che pesci prendere.

A questo punto, ciò il ministro Galan ha intenzione di fare è, in buona sostanza, di dar vita a un progetto, insieme con i sindaci di Grinzane Cavour e di Alba e di tutti coloro che da anni seguono con interesse e passione le questioni legate alla vigna di Cavour, finalizzato a valorizzare un Barolo che può, magari con il diretto interessamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, diventare il vino simbolo delle ricorrenze previste per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

"Mi auguro - precisa Galan - che nessuno abbia da ridire su di una simile candidatura, se non altro perché il Piemonte è il Piemonte e Cavour rappresenta per me il Risorgimento, la grande cultura politica Liberale, la civiltà dell’agricoltura intesa nel modo più alto”.




Fonte: Pirrotta et al.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00