Italia

In arrivo 66 milioni di euro per la Puglia

Sbloccate, con delibera di giunta, le "risorse liberate", generate cioè da progetti rendicontati alla Commissione Europea per il Fondo Feoga, nell'ambito del POR 2000-2006

27 novembre 2010 | T N

Ulteriori sessantasei milioni di euro per il comparto agricolo pugliese. E' stata approvata, su proposta dell'Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefano, di concerto con il collega al Bilancio e Programmazione Michele Pelillo, la Delibera di Giunta riguardante l'utilizzo delle cosiddette "risorse liberate", generate cioè da progetti rendicontati alla Commissione Europea per il Fondo Feoga, nell'ambito del POR 2000-2006, valutati come "coerenti" con la programmazione regionale e finanziati con altre risorse pubbliche, diverse da quelle comunitarie.

Una parte dell'ammontare complessivo di 66 milioni di euro, precisamente 7,4 milioni, vengono destinati, infatti, a finanziare le spese necessarie a completare i progetti non conclusi alla data del 30 giugno 2009 e parzialmente rendicontati alla Commissione Europea.

Le restanti risorse, pari a circa 58,6 milioni di euro, dovranno essere impegnate entro il prossimo 31 dicembre per finanziare nuovi progetti collocati nelle graduatorie di ammissibilità della Misura 4.5 "Miglioramento delle strutture di trasformazione prodotti agricoli" e della Misura 4.10 "Infrastrutture rurali", ma non finanziati nel periodo di programmazione 2000-2006 per esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.

In particolare, per la Misura 4.5, si prevede di ammettere a finanziamento circa 70 progetti presentati da aziende di trasformazione di prodotti agricoli, che operano soprattutto nei comparti olivicolo, vinicolo e ortofrutticolo, per un importo pari a 54 milioni di euro.
Per la Misura 4.10, invece, l'importo delle "risorse liberate" da reinvestire in nuovi progetti di strade rurali ammonta a circa 4.6 milioni di euro e riguarderanno i Comuni già presenti nella graduatoria regionale, mediante scorrimento della stessa.


Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00