Italia

Quasi trecento milioni di euro per l'agricoltura italiana

La maggior parte dei fondi stanziati dal Cipe serviranno per la protezione del suolo e andranno ai Consorzi di bonifica ma 100 milioni di euro saranno destinati ai settori della pesca, dello zucchero all'ovicaprino, del biologico

20 novembre 2010 | T N

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha approvato, su proposta del ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan, un programma di interventi nel settore irriguo e della bonifica, assegnando uno stanziamento di circa 177 milioni di euro.

L’iniziativa riguarda in particolare infrastrutture localizzate nel Sud d’Italia, strategiche non solo per l’agricoltura, ma anche per l’assetto del territorio e la protezione del suolo.
Gli interventi finanziati dal Cipe saranno realizzati dai Consorzi di bonifica ma Galan ha anche proposto l’adozione di una disposizione che scoraggi ritardi nella realizzazione delle opere, prevedendo la revoca dei finanziamenti nel caso in cui le procedure per l’appalto dei lavori non siano concluse entro 18 mesi dalla concessione. Una clausola già prevista dalla delibera Cipe del 22 luglio scorso, con cui è stato approvato l’analogo programma di opere del Centro e Nord d’Italia, per un ammontare complessivo di 418,5 milioni di euro.

Il Cipe ha inoltre approvato la proposta di riparto dei 100 milioni di euro destinati al settore agroalimentare nell’ambito del Fondo Infrastrutture (art. 2, comma 55, della legge n. 191/2009, Finanziaria 2010).
Di queste risorse 64 milioni di euro sono state destinate alla copertura dell’erogazione dell’aiuto nazionale alla quota zucchero prodotta in Italia nelle campagne di commercializzazione 2009/2010 e 2010/2011.
Altri 4 milioni sono stati finalizzati al rilancio della filiera ovicaprina, integrando le azioni già definite dal Mipaaf nell’ambito del Tavolo di filiera (azione specifica per i formaggi ovini nell’ambito del Programma Indigenti 2011 e definizione di un accordo interprofessionale ai sensi del dlgs 102/2005).
Alla ristrutturazione del settore della pesca sono andati 15 milioni di euro per razionalizzare la catena logistica e di commercializzazione.
Altri 7 milioni sono stati assegnati al rifinanziamento dei Piani di settore e 4 milioni al rifinanziamento del Piano di azione del settore dell’agricoltura biologica.
I restanti 6 milioni di euro sono stati destinati al supporto dei sistemi informativi e dei controlli nei settori agricolo e della pesca.

Da segnalare infine che il Cipe ha approvato anche la rimodulazione del fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti della Cassa Depositi e Prestiti, la cui dotazione è stata incrementata di 100 milioni di euro con riguardo a interventi di ricomposizione fondiaria agricola. In questo modo sarà riattivato a uno strumento che negli ultimi anni ha riscosso crescente interesse e utilizzo da parte degli imprenditori agricoli.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00