Italia

E' Valter Nunziatini il nuovo commissario dell'Azienda agricola Alberese

Soddisfazione espressa da Provincia e Comune di Grosseto per la nomina. Tale scelta, sostiene l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori, segna "un nuovo corso di rapporto con il territorio”

13 novembre 2010 | T N

Il nuovo commissario straordinario dell'Azienda agricola di Alberese fino al prossimo giugno 2011 si chiama Valter Nunziatini, dipendente della Provincia di Grosseto, figura professionale legata al territorio, scelta dalla Regione, che è proprietaria della struttura agricola, di comune intesa con Provincia e Comune di Grosseto.

E' stato presentato lo scorso 10 novembre ad Alberese nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori, l'assessore allo sviluppo rurale della Provincia di Grosseto Enzo Rossi e il vicesindaco di Grosseto Paolo Borghi.

“Questa nomina segna un rinnovato rapporto di condivisione con gli enti territoriali – ha affermato l'assessore Salvadori -. Abbiamo colto la necessità di legare ancora di più questa realtà produttiva di proprietà pubblica al suo territorio, per cancellare alcuni elementi di conflittualità cresciuti negli anni soprattutto riguardo a aspetti produttivi vissuti come concorrenziali. La Regione, di concerto con Comune e Provincia, intende dare linee operative al nuovo commissario, che opererà praticamente a titolo gratuito secondo le linee di governo della spesa che si è data la Giunta regionale, per consentirgli di raggiungere alcuni obiettivi precisi: salvaguardia dell'occupazione, a partire dai 46 dipendenti attuali; risanamento del bilancio, che soffre un deficit ad oggi di qualche centinaio di migliaia di euro; l'individuazione di processi produttivi integrati con l'economia locale e svi luppo del ruolo pubblico attraverso la crescita ad esempio della tutela della biodiversità”.

Molto soddisfatto della scelta si sono dichiarati l'assessore allo sviluppo rurale Rossi e il vicesindaco Borghi, che hanno sottolineato il chiaro segnale dell'attenzione della Regione Toscana nei confronti del territorio e della volontà di collaborare con gli enti locali. La scelta sottolinea la capacità di individuare una figura dirigenziale di elevata esperienza professionale, ma al tempo stesso legata al territorio e al sistema istituzionale locale. E' la strada, hanno detto, per lasciarsi alla spalle ogni polemica sul possibili concorrenzialità dell'azienda di Alberese, e vederla interagire positivamente con la struttura produttiva territoriale, anche come parte integrante del Parco della Maremma.




NOTE BIOGRAFICHE

Il nuovo commissario straordinario dell'Azienda agricola di Alberese, Valter Nunziatini, è nato a Grosseto nel 1957. Perito agrario, dopo un periodo come dipendente della Regione, nel 1991 ha iniziato a lavorare per la Provincia di Grosseto. Attualmente è responsabile dei Servizi alle imprese, promozione, marketing e cooperazione internazionnale. Si è già occupato dell'azienda di Alberese, avendo fatto parte del comitato tecnico di gestione per conto della Provincia di Grosseto. Si è occupato nel corso degli anni dei consorzi di tutela dei vini Doc della zona, ha collaborato alla costituzione dei quattro presidi Slow Food presenti sul territorio grossetano; è responsabile del locale progetto “filiera corta” e di progetti di cooperazione internazionale. Ha lavorato per il riconoscimento della denominazione di origine ad alcuni oli extravergine della zona e curato varie pubblicazioni sui prodotti agricoli locali.




Fonte: Dario Rossi

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00