Italia
Gli oli bio italiani volano in Spagna
A Cordoba, nell’ambito della Fiera del Bio, verranno consegnati i premi agli oli spagnoli, ma verranno proposte anche degustazioni guidate e seminari nell’ambito del progetto BiolMed
13 novembre 2010 | T N
Il Premio Biol, la manifestazione-concorso che da ormai quindici anni pone a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti, vola a Cordoba per il âBiol Spagnaâ. Il 19 e 20 novembre, in occasione della Fiera BioCordoba 2010, la kermesse pugliese organizzata dal CiBi-Consorzio Italiano per il Biologico, sarà presente alla due giorni con un proprio programma ricco di eventi. Nella giornata inaugurale, lo staff guidato dal coordinatore Nino Paparella, parteciperà a una serie di meeting tecnici, curando in particolare quelli del progetto europeo BiolMed (il âBiol Spagnaâ rappresenta infatti il quarto e ultimo appuntamento internazionale previsto dal BiolMed, progetto finalizzato a rafforzare la competitività dei prodotti bio e in particolare dellâolio). In programma, inoltre, la consegna delle targhe Biol 2010 ai migliori oli spagnoli dellâultima edizione.
Il secondo giorno il Biol curerà poi sia un seminario di aggiornamento sullâarmonizzazione dei criteri di assaggio utilizzati dagli esperti nei panel, sia sedute guidate di assaggio degli oli dellâultimo concorso.
Nella Fiera iberica saranno naturalmente illustrate anche le linee guida della prossima edizione del Premio Biol, in programma dal 25 al 30 aprile. Lâorganizzazione tecnica del CiBi sta infatti già lavorando al programma della XVI edizione, come di consueto ricco di eventi culturali, gastronomici e tecnici, che affiancheranno il concorso internazionale. Il tutto con lâobiettivo di valorizzare le differenze - e i diversi patrimoni culturali connessi - che caratterizzano il variegato mondo dellâolio extravergine dâoliva biologico.
Il Premio Biol è patrocinato da Ifoam e Ministero delle Politiche Agricole, e si svolge in collaborazione con enti locali e vari organismi di settore, tra cui Regione Puglia, Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Consorzio Puglia Natura.
Fonte: Fabio Nardulli
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00