Italia
38 milioni di euro dovranno tornare a Bruxelles
L'Unione europea accertato alcune violazioni delle norme sulla spesa e inadempienze nelle procedure di controllo
06 novembre 2010 | T N
L'Italia dovrà restituire 38,7 milioni di euro di fondi derivanti dalla politica agricola comune (Pac) A chiederlo è la Commissione europea dopo aver accertato alcune violazioni delle norme sulla spesa e inadempienze nelle procedure di controllo.
Quasi 23 milioni di euro vengono richiesti all'Italia per gli aiuti per superficie, dove sono state riscontrate carenze nei controlli e nel sistema di identificazione delle particelle agricole (Sipa) e di informazione geografica (Sig) per le domande del 2006, oltre che l'applicazione non corretta di riduzioni ed esclusioni nel 2007, e un mancato incremento del tasso di controlli nel settore della frutta a guscio per il 2004-2005
Altri fondi, e per la precisione, 14, 25 milioni di euro, dovranno essere restituiti in relazione all'audit finanziario. Per questo settore Bruxelles ha trovato carenze nella gestione dei debitori per l'esercizio finanziario 2009.
Interessato, infien, anche il lattiero caseario dove è stata contestata l'applicazione non corretta dal 2003 al 2005 di sanzioni che riguardano il tenore di latte in polvere negli alimenti per animali, con relativa rischiesta da parte dei servizi del commissario all'agricoltura Dacian Ciolos di una restituzione di 1,68 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00