Italia

L’olivagione nel Garda si preannuncia avara, ma la qualità premia

La quantità di olive per la campagna 2010-2011 subisce gli effetti del danno da freddo, ma i consumatori ci guadagneranno comunque, potendo apprezzare la bontà degli oli

30 ottobre 2010 | T N

Sarà un’annata olivicola un po' avara, ma la qualità è certa e non verrà meno. La soddisfazione tra gli addetti ai lavori perciò non manca. L'obiettivo di garantire al consumatore un buon prodotto sarà mantenuta senza alcuna difficoltà: si è lavorato bene e ora si stanno raccogliendo i frutti di tanti sacrifici.

Elia Belotti, il tecnico del Consorzio di tutela Dop Garda, ha fornito i numeri della campagna 2010-2011: sono 422 gli olivicoltori partecipanti. La quantità di oliva destinata all'oleificazione si attesta a 23.183,21 quintali; i confezionatori in attività sono 67, i molitori in attività 21. La data di inizio delle attività di raccolta e molitura sono partite il 18 ottobre.

Per un confronto, Belotti ha fornito anche i dati della precedente campagna olivicola, quella del 2009-2010: olivicoltori partecipanti 402, quantità oliva prevista 23.965,78 quintali, i confezionatori in attività 69, le aziende molitrici in attività 20, la data di inizio attività raccolta e molitura della scorsa campagna il 20 ottobre 2009.

Dal confronto di tali dati, emerge che "come già si era intuito da alcuni mesi, è prevista meno oliva in questa nuova campagna, in quanto si sono avuti danni da freddo su parecchie piante del basso lago veronese e bresciano.
Sarebbe solo un -3% - precisa Belotti - in realtà la percentuale in meno è invece maggiore, in quanto quest’anno partecipano più olivicoltori dell’anno precedente.

Parteciperanno infatti, all’annata 2010-2011, 20 olivicoltori in più dell’anno precedente. Sono per l'esattezza i nuovi giovani impianti che cominciano ora a entrare in produzione, e tutto ciò ha portato a una anticipazione dell’inizio delle operazioni di raccolta (di 2-4 giorni) in quanto la drupa delle piante giovani (e delle piante “rovinate” dal freddo) è poca, grossa e morbida, e quindi già matura.

Non sono soltanto gli olivicoltori a registrare un incremento, cresce anche il numero dei molitori (+1 equivalente a +5%), tiene a precisare il tecnico Elia Belotti. Ma se cresce il numero di olivicoltori e frantoiani, diminuiscono per contro i confezionatori che intendono certificare quest'anno l'olio (-2 equivalente a -3%). Il motivo è presto detto: si tratta delle aziende che, avendo poche olive, non avranno olio da destinare alla certificazione della Dop Garda.


Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00