Italia
Il Gruppo italiano vini si prende anche il Lambrusco
Il Giv sbarca a Modena dopo che negli ultimi anni il Lambrusco di qualità ha rafforzato la propria posizione di rilevanza tra i vini della grande tradizione enologica italiana
30 ottobre 2010 | C. S.
Nei giorni scorsi è stata raggiunta unâintesa preliminare tra il Gruppo Italiano Vini di Verona e la Cavicchioli U.&Figli S.p.a., per la cessione, a far data dal 1° gennaio 2011, della cantina di San Prospero, in provincia di Modena, e del marchio Cavicchioli.
Secondo Sandro Cavicchioli, Presidente della omonima società , lâaccordo âè stato sottoscritto nel segno della continuità , della valorizzazione e dello sviluppo dello storico marchio e dei suoi prodottiâ.
La cantina Cavicchioli rappresenta dal 1928 un nome di prestigio nella produzione del Lambrusco di qualità ed un punto di riferimento nella viticoltura del territorio della provincia di Modena. Cavicchioli, fin dalla sua nascita, ha saputo valorizzare e diffondere i Lambruschi di qualità DOC Modenesi sul mercato nazionale, dove detiene la posizione di leadership, e su quelli internazionali. Lâazienda vanta oggi un fatturato di oltre 25 milioni di Euro, del quale il 20% allâestero.
âLa famiglia Cavicchioli â afferma ancora Sandro Cavicchioli - continuerà la propria attività nel settore degli spumanti e lambruschi a metodo classico con le aziende Bellei a Sorbara e Castelfaglia in Franciacorta, nonché nella gestione dei vigneti di proprietà , le cui uve continueranno ad essere destinate alla produzione dei vini a marchio Cavicchioliâ.
Corrado Casoli, Presidente di Gruppo Italiano Vini, sottolinea che âil Lambrusco di qualità rappresenta oggi una grande opportunità di sviluppo su tutti i mercati. Il Gruppo Italiano Vini, grazie alla grande esperienza che vanta nella produzione e commercializzazione di alcuni tra i più storici marchi dellâenologia italiana, saprà cogliere al meglio tale potenzialità e raggiungere nuovi e prestigiosi traguardi per il vitigno Lambrusco e per il marchio Cavicchioli. In questâottica â aggiunge Corrado Casoli â Sandro e Claudio Cavicchioli continueranno a collaborare al consolidamento dellâazienda rispettivamente per la parte tecnica e per quella commerciale, mettendo la loro competenza e passione al servizio del Gruppoâ.
Negli ultimi anni il Lambrusco di qualità ha rafforzato la propria posizione di rilevanza tra i vini della grande tradizione enologica italiana; ha ottenuto il favore del mercato e la sua piacevolezza viene sempre più apprezzata dal consumatore. Questo successo è stato sancito anche dai prestigiosi riconoscimenti conseguiti dalle guide dei vini. Gruppo Italiano Vini saprà valorizzare sia questo celebre prodotto che lo storico marchio Cavicchioli.
Gruppo Italiano Vini, la più importante realtà vitivinicola italiana con un turn over di oltre 300 milioni di euro, possiede vigneti e cantine nei territori italiani più vocati alla vitivinicoltura. Le tenute del Gruppo hanno nomi noti che riportano alla mente la storia e la tradizione del vino nel nostro Paese: Formentini nel Collio, Bolla, Santi, Galtarossa e Lamberti in Veneto, Nino Negri in Valtellina, Caâ Bianca in Piemonte, Melini nel Chianti, Bigi in Umbria, Fontana Candida nel Frascati, Terre degli Svevi in Basilicata; Castello Monaci in Salento e Tenuta Rapitalà in Sicilia. Un patrimonio di 1250 ettari di vigneto.
Il 2010 è stato un anno importante per il Gruppo Italiano che, dopo lâaccordo di commercializzazione degli spumanti a marchio Carpenè Malvolti firmato lo scorso 21 aprile, chiude lâanno con lâoperazione Cavicchioli.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00