Italia

Il mondo dei grassi alimentari ha i suoi solidi punti di riferimento

La Società italiana per lo studio delle sostanze grasse ha assegnato il prestigioso premio Fachini a Enrico Tiscornia e Gian Francesco Montedoro, due studiosi di primo piano cui il mondo degli oli di oliva deve molto

30 ottobre 2010 | T N

L'occasione è stata la due giorni che si è tenuta a Massa Marittima in occasione del cinquantenario della Sissg, la Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, attualmente presieduta dal professor Lanfranco Conte.

Oltre alle tre ricche sessioni di approfondimento e studio (dalle recenti acquisizioni intorno agli alchil esteri ai contaminanti Ipa, oli minerali e ftalati, fino al tema ossidazione e nutrizione), oltre alla tavola rotonda introduttiva alla due giorni del 28 e 29 ottobre, sui 50 anni di ricerca intorno all'analitica delle sostanze grasse, uno spazio altrettanto importante lo ha avuto l'assegnazione del Premio fachini (link esterno) a due personaggi chiave del mondo delle sostanze grasse: gli studiosi Gianfrancesco Montedoro ed Enrico Tiscornia.

Onorare i propri punti di riferimento, è questo il proposito di questo antico premio voluto dalla Società delle sostanze grasse, oltre a essere un dovere morale, nel riconoscere i meriti di chi ha studiato la complessa materia dei grassi, segna anche una tappa importante della vita della stessa Società, da cui dipendono le sorti di tali preziosi studi. ma ecco il profilo dei due premiati.

Curriculum didattico-scientifico del Prof. Gianfrancesco Montedoro

Professore Ordinario di Industrie Agrarie Università di Perugia)
Già Direttore dell’ Istituto di Industrie Agrarie (1964-1995),
Già Preside della Facoltà di Agraria di Perugia.(1979-82)
Già Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Perugia (2001-2004)
Past President del Corso di Diploma Universitario in Tecnologie degli Oli Grassi e Derivati e del Corso di Diploma Universitario in Viticoltura ed Enologia

Dal 1997 è Presidente dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio con sede
a Spoleto

Membro di commissioni tecniche e scientifiche nazionali del C.N.R. del M.I.P.A.F.e dell’Istituto Superiore di Sanità. Già Presidente del consiglio scientifico del gruppo di ricerche del C.N.R. sui "Lipidi alimentari

Autore di 370 lavori scientifici di cui più di 200 hanno riguardato il settore oleario ed in particolare: messa a punto di metodologie analitiche strumentali e sensoriali deputate alla valutazione di alcuni costituenti principali e minori di prodotti alimentari di larga diffusione e tipici; studio delll’influenza dei costituenti minori (polifenoli, pigmenti, composti volatili ed enzimi connessi) su materie prime e prodotti derivati quali vini, oli di oliva, derivati del pomodoro da industria, succhi di frutta, messa a punto di tecnologie innovative nel settore della trasformazione, del condizionamento e del recupero di sottoprodotti dell'industria alimentare con particolare riferimento all’uva, alle olive e ai prodotti derivati.

Collabora con diverse Unioni Camerali Regionali e quella Nazionale nella formazione di assaggiatori secondo le norme del Regolamento CEE 2568/91, Presidente della Commissione di degustazione dei vini DOC e DOCG istituita dal M.I.P.A.F presso la C.C.I.I.A.A. di Perugia e Presidente del Comitato per il rilascio della certificazione degli oli DOP “Umbria”.

Membro dell'American Chemistry Society, American Society of Enologists, American Oil Chemistry Society, New York Academy of Sciences, I.U.Fo.S.T., Association International Industries Alimentaires, Società Italiana delle Sostanze Grasse, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Accademia dei Fisiocritici di Siena, Accademia Economico Agraria dei Georgofili, Accademia Nazionale dell'Olivo di cui è anche Presidente, International Society for Horticulture Science, Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari della quale,recentemente, è stato promotore.


Curriculum didattico-scientifico del Prof.Enrico Tisornia

Professore ordinario di Chimica degli Alimenti (Università degli Studi di Genova)
Libero docente in Chimica Bromatologica (Università degli Studi di Genova)

Past president del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) (Università degli Studi di Genova)

Past president della Società Italiana per lo studio delle Sostanze Grasse
(S.I.S.S.G.)

Socio fondatore e past president della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione (S.I.S.A.)

Past president del Gruppo di Chimica degli Alimenti della Società Chimica Italiana

Accademico dell'Accademia Nazionale dell'Olivo

Past president della Sottocommissione Oli Vegetali della Commissione Tecnica
Italiana del Ministero delle Attività Produttive

Membro del Gruppo Oli e Grassi del Comitato Italiano per il Codex Alimentarius
(F.A.O. ‐ O.M.S.) presso il Ministero delle politiche Agricole e Forestali

Membro della Sottocommissione per l'Aggiornamento dei Metodi Ufficiali di Analisi degli Oli e dei Grassi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (M.P.A.F.)

Già Rappresentante Nazionale di nomina C.N.R. in seno alla sezione Oli e Grassi della IUPAC

Già Esperto Italiano di Chimica Oleicola alla Commissione CE (Bruxelles)

Già Esperto Italiano di Chimica Oleicola al Consiglio Oleicolo Internazionale (C.O.I.) Madrid

Quale Membro Ufficiale di Commissioni Governative e di Istituzioni Internazionali ha predisposto e partecipato ad una serie di sperimentazioni collegiali sia a livello Nazionale che Internazionale, apportando un contributo determinante alla presentazione ed approvazione di "metodi ufficiali di analisi", nonché alla elaborazione di norme nazionali, comunitarie e internazionali sulle caratteristiche analitiche di genuinità, qualità e tipicità degli oli e dei grassi alimentari.

Autore di oltre 130 pubblicazioni a stampa su testi e riviste sia nazionali che internazionali, inerenti problematiche sulla composizione chimico‐romatologica degli alimenti, l'influenza esercitata su di essa dai trattamenti termici e dai processi tecnologici industriali di trasformazione e la messa a punto innovative ed avanzate metodiche analitiche tendenti a definirne le caratteristiche di genuinità, qualità e tipicità.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00