Italia
L'agricoltura in televisione
La programmazione di Agrilinea News, a cura di Sauro Angelini
23 ottobre 2010 | T N
Programmazione televisiva AGRILINEA NEWS, a cura di Sauro Angelini
In TV, piattaforma satellitare
Decoder Sky - CANALE 920 â ore 13.00 e ore 20.00 (tutti i giorni)
Piattaforma digitale terrestre
CANALE 97 - ore 13.00 e ore 20.00 (tutti i giorni)
In onda:
Dal 21 ottobre
*Puntata dal titolo âLa pera Abate â Tempo di raccoltaâ
Eâ tempo di raccolta della pera Abate, che questâanno segna una produzione inferiore del 35% rispetto al 2009. âQuestâanno non abbiamo una produzione di grande quantità ma certamente di alta qualità â, conferma Adriano Aldrovandi, imprenditore agricolo in provincia di Modena
Terrestre EMILIA ROMAGNA
NUOVARETE â tutte le domeniche ore 13.00 e ore 19.00
In onda:
Puntata dal titolo âColtiviamo il bosco per produrre cartaâ
Sono tanti i âluoghi comuniâ da sfatare sulla produzione di carta e cartone. La cellulosa prodotta da foreste certificate porta allâaumento delle superfici boschive: per ogni albero tagliato, infatti, ne vengono piantati tre, giovani capaci di trasformare più anidride carbonica in ossigeno. Dunque la produzione di carta produce âverdeâ, ossigeno e favorisce la riduzione dellâimpatto ambientale.
Le puntate sono visibili anche su Agrilinea.tv (link esterno).
In diretta streaming su AGRILINEA.TV
Sabato 29 ottobre, dalle ore 15.00, convegno âBATTERIOSI â INNOVAZIONE E QUALITAââ
Lâincontro scientifico â che si svolge nellâambito della prima edizione della fiera âKiwi protagonistaâ, in programma dal 29 al 31 ottobre a Cisterna di Latina â è organizzato da CNR-Istiuto di metodologie chimiche. Fra le tematiche affrontate: strategie innovative per affrontare la batteriosi del kiwi, studio di piante resistenti e biocontrollo, presentazione dei risultati di sperimentazione.
In RADIO
Su Agrilinea.fm è in onda il 2° European Fruit Summit (link esterno).
L'ortofrutta europea al 2° European Fruit Summit di Cesena. Organizzato dal Cso di Ferrara con la collaborazione di Macfrut e Regione Emilia Romagna - l'incontro, svoltosi il 5 ottobre scorso a Cesena, a cui hanno partecipato delegati provenienti da venti Paesi - è stata una occasione imperdibile per focalizzare l'attenzione sui problemi e sulle potenzialità del settore ortofrutticolo europeo in vista della campagna commerciale invernale e alla luce anche delle sfide del settore per i prossimi anni.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00