Italia

Perbacco che smacco, l'Ansa è ferma a Luca Zaia

La nota agenzia stampa, la più importante in Italia, accusata di "sciatteria" da Franco Miracco, portavoce del ministro Giancarlo Galan. Informare bene, correttamente? Una chimera

23 ottobre 2010 | C. S.

Per tutti voi, ecco il dispaccio diffuso dall'Ufficio del Portavoce del Ministero alle Politiche agricole: “Pare che sia del tutto passato di moda informarsi a dovere così da poter poi informare bene, cioè correttamente.
Non è il primo caso di sciatteria informativa, né sarà l’ultimo di sicuro, ma le 35 righe diffuse dall’Ansa lo scorso 17 ottobre non possono non essere commentate. La notizia era il ritorno su La7 del programma “Effetto Domino - Tutto fa economia” curato da Myrta Merlino che, in tardissima serata, offriva video e microfono a Luca Zaia, presentato dall’Ansa nel seguente modo: “Ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali e Presidente della Regione Veneto”. Che fare in simili casi, sapendo che non passa giorno senza che l’Ansa diffonda dichiarazioni e attività del Ministro delle politiche agricole ecc… Giancarlo Galan? Un Ministro che, secondo recenti sondaggi, è al quarto posto, a pari merito con il sottosegretario Gianni Letta, nella classifica della fiducia che i cittadini hanno o non hanno verso i membri del Governo.
Che fare quando una così importante agenzia giornalistica “scopre” che Luca Zaia è sia Ministro della Repubblica che Presidente della Regione del Veneto? Stimo troppo il lavoro e le fatiche dei colleghi dell’Ansa per non tentare di attribuire ad altri la grottesca svista, ripresa in pagina Programmi radiotelevisivi addirittura dal Corriere della Sera, da giorni e giorni impegnato a intervistare il Ministro Galan. E chi può essere “l’altro” responsabile di una simile, modestissima ma illuminante sciatteria informativa? Probabilmente l’ufficio stampa de La7, che così comunicando scredita solo un pochino l’ottimo lavoro che svolgono quotidianamente i suoi giornalisti, da Enrico Mentana a Omnibus, compresa la bravissima Myrta Merlino, intervistatrice a tutto campo, circa due mesi fa, del Ministro Giancarlo Galan in quel di Cortina.
E se di quote latte si parlerà nel corso di “Effetto Domino”, mi auguro non sia sfuggito a chi ha preparato l’appuntamento televisivo quanto hanno scritto sul Corriere della Sera Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, oppure Paolo Griseri su La Repubblica”.



Fonte: Pirrotta et al.

Potrebbero interessarti

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00

Italia

Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale

03 settembre 2025 | 10:00

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00